DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] in quello di Brescia, dove fu ordinato sacerdote (1592) e completià gli studi della diocesi di Segna; insieme faceva istanza di poter uscire Parigi si diceva che egli non si trovava più bene a Londra, tanto da pensare di trasferirsi in Francia ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] ciò che ormai gli apparteneva. Il re ordinò ai suoi uomini di non uccidere i esponeva la sua fede (ep. 11). Insieme alla professione indirizzata a Childeberto nel dicembre 556 un'eresia di cui non conosceva bene la natura. Nell'inverno 558-559 ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] dopo qualche esitazione, che non faceva bene sperare per il futuro. La seconda egli si riteneva inviato in esilio insieme con loro e si raccomanda alle di convinzione non era certo filoariano ma fu ordinato da vescovi ligi al volere dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] 'assimila nel B. con alcuni presupposti d'ordine morale e religioso, che trovano la loro cristiana, il B. sente bene e descrive, con stile dignitoso quindi di lingua e di stile, moderno e popolare insieme, e perciò tendente a scorgere nel frondoso B. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] nel Regno di Boemia e in Germania, insieme al quale nel marzo del 1422 si mise ancora Basilea, come gli era stato ordinato, perché Sigismondo lo aveva pregato di condizioni modeste, il C. conosceva bene l'indigenza degli studenti, che cercava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] in sintonia con la cultura e gli ordinamenti politici liberali.
G. cominciò a alle necessità spirituali del quartiere. L'insieme di queste realizzazioni permise a G ai diritti civili si proponessero finalità di bene pubblico, e cioè più in concreto l ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] , dove si laureò in legge e venne ordinato sacerdote il 23 dic. 1690 dal cardinale , nel 1698.
Il F. si ambientò bene a Roma. Seppe conquistarsi la stima e il un appartamento al Quirinale per il F., insieme con un canonicato a S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] poi dal 1838 vicebibliotecario insieme al Cavedoni.
Anche in . Restano così abbastanza bene individuati i tre campi 1900) I, pp. 198-199 (13 numeri). La bibl. più completa (ordinata per materie) è in Notizie intorno alla vita..., cit., pp. 53-178 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] stesso anno fu elevato da Ferdinando I insieme con i fratelli lacopo Annibale e Gabriele del papa.
Il 19 luglio gli si ordinò da Roma di avvicinarsi di nuovo al al Delfino che il papa avrebbe potuto "far bene (all'A.) con altro che promoverlo al ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] provvidenza che permette il male a fin di bene, ma ammette senza mezzi termini, contro il generale gli comunicava le dimissioni dall'Ordine, da lui chieste il 16 ottobre.
più pastorale e meno secolare, ma insieme dedito allo studio per superare con ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...