CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di S. Marco Guido de Castello. Insieme con Arnaldo egli difese il maestro al incarnatio dominica cadeva il 25 marzo. Per ordine del papa tutti i privilegi venivano trascritti quelli interessati e perciò bene addentro nelle situazioni locali. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] in sintonia con la cultura e gli ordinamenti politici liberali.
G. cominciò a alle necessità spirituali del quartiere. L'insieme di queste realizzazioni permise a G ai diritti civili si proponessero finalità di bene pubblico, e cioè più in concreto l ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] , dove si laureò in legge e venne ordinato sacerdote il 23 dic. 1690 dal cardinale , nel 1698.
Il F. si ambientò bene a Roma. Seppe conquistarsi la stima e il un appartamento al Quirinale per il F., insieme con un canonicato a S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] poi dal 1838 vicebibliotecario insieme al Cavedoni.
Anche in . Restano così abbastanza bene individuati i tre campi 1900) I, pp. 198-199 (13 numeri). La bibl. più completa (ordinata per materie) è in Notizie intorno alla vita..., cit., pp. 53-178 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] stesso anno fu elevato da Ferdinando I insieme con i fratelli lacopo Annibale e Gabriele del papa.
Il 19 luglio gli si ordinò da Roma di avvicinarsi di nuovo al al Delfino che il papa avrebbe potuto "far bene (all'A.) con altro che promoverlo al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] ordinazione era stata fra quelle celebrate da Formoso. Lo attesta un polemico presbitero contemporaneo del partito formosiano, bene di un suo viaggio a Roma intorno al 936; la trascrisse insieme con altri epitaffi papali; ad essa informò le parole di ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] provvidenza che permette il male a fin di bene, ma ammette senza mezzi termini, contro il generale gli comunicava le dimissioni dall'Ordine, da lui chieste il 16 ottobre.
più pastorale e meno secolare, ma insieme dedito allo studio per superare con ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] egli giunse il 21 dicembre, insieme con Baldovino di Boulogne, fratello di dividere in parti uguali tra il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. aver già deciso che per il bene della Terrasprita era necessario nominare un nuovo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] laici. Tutti erano ancora inseriti nel Terz’ordine francescano: solo il 1° maggio 1947 persone accomunate dal desiderio di vivere insieme per costruire una ‘città nuova’, la unico disegno a servizio del bene comune le legittime istanze particolari ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] a 16 anni, munito dei soli ordini minori, venne nominato canonico della collegiale fecero si che fosse accolto molto bene dal governo e dagli ambienti tenute in varie occasioni: tutte furono riunite, insieme ad altre inedite, in un unico volume ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...