LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] l'esame di ammissione a uno dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu destinato la creazione, la distinzione del bene e del male morale, rime del L., apparse in raccolte insieme con quelle di noti intellettuali veneti del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Anche se il d'Elci lo ritiene "un uomo da bene, grande elemosiniere, totalmente propenso alla carità", in questa sede condussero una vita contemplativa, e caritativa insieme, spesso facenti parte di Ordini religiosi. Sotto lo pseudonimo di Odoardo ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] A Madrid seppe svolgere così bene il suo compito che l Nel viaggio di ritorno, compiuto nel 1664 insieme al cardinale Carlo Bonelli, che era stato S. Pietro, nonostante il F. avesse preso, degli ordini maggiori, solo il suddiaconato, ed in età senile. ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] i dotti cinesi.
Nel 1677 venne ordinato sacerdote e si recò a Oettingen, in del bestiame. Tutto andò bene fino alla primavera del di Las Misiones de Sonora y Arizona, Mexico 1913-1922, insieme ad un altro scritto molto più breve, la Relación Diaria ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Peregrosso, forma che sarà bene ritenere, vista la sua conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordine degli umiliati, con il compito di correggere e Pietro appoggiò i due cardinali Colonna, insieme con Pietro Savelli detto Boccamazza, e ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] tramite fra la S. Sede e l'Ordine di Malta.
Questo, governato in quegli una riforma costituirono soltanto un insieme di provvedimenti tendenti a disciplinare l prudenza, disinteresse, ardore del pubblico bene, rigor di giustizia, fermezza nelle ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] approvando, insieme con le risultanze dell'inchiesta, l'elezione del B., non soltanto volle egli stesso ordinare vescovo il il prevosto Giovanni Avvocati, avesse preferito rinunziare, per il bene della sua Chiesa, ad ogni suo diritto a quella ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] del Comune di San Gimignano, prodotto e ordinato dal canonista come memoria difensiva in una in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del Torquemada, di Niccolò reliquit". Come lo Schulte pose bene in evidenza, è anzi D. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] a termine. Il 7 luglio Bonifacio IX dava ordine al G., sempre collettore, di trasferire al padre la rocca di S. Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la di sotto" (Pellini, II, p. 98), insieme con un demonio nell'atto di sussurrare al suo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] a rilanciare l'economia. Quando nel 1844 si dovette mettere ordine nei conti del Banco di S. Spirito, lo si inserì esempio sarebbe stato bene che i cardinali rinunciassero alle carrozze. Il 5 dic. 1853 Pio IX lo inserì insieme con i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...