GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] A due giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco e Giovanni Simonetta zio di poter trascorrere nel Parmense, insieme con la consorte. Tornato a Pavia che l'excellentia vostra [Ludovico] li volesse bene": un primo, forte dubbio, da parte di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Roberto Sanseverino, il F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo dell'Anguillara, e agli ordini dei provveditori C. Moro e D. Dolfin, Serenissima.
Tuttavia il governo veneziano si guardò bene dal privarsi, anche se solo temporaneamente, della ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] alla coltura generale della nazione, passa all'ordine del giorno".
"L'intrigo fu disperso a convenzione del 15 settembre. Insieme con i deputati della Sinistra del patrimonio artistico.
"Quando s'intenda bene essere fine di questa legge (disse C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] bene inserita nel governo della Repubblica: un fratello del padre, Giovanni, proprio e dei suoi soldati, e gli fu ordinato di badare soltanto a "conservar" il Polesine ( . poteva entrare trionfalmente in città, insieme con il Gritti e il Lautrec. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] nella loro fase più evoluta: "il bene comune fu dato dalla conciliazione contrattuale dei afferma che esse nascevano da un insieme "totalmente temporale" di motivi; qualifica a spazzar via il bisogno di ordine al servizio della produttività e du ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di una qualche età" (p. 195), bisogna bene ammettere che egli dovesse essere sulla trentina in quell' da Ladislao la revoca dell'ordine (Pellini, p. 187).
Gli rappresentanza della sua città, firmò e giurò, insieme con il Malatesta, i capitoli con cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, fu inviato Rotondi di "scendere in campo per il bene dell'Italia" (Zizola, p. 295). L società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] bene a non compromettersi con Firenze e, sapendo di avere molti nemici, sfruttava bene delitti; avendo di rimando egli ordinato ai suoi scherani di massacrare i Castello, Foligno. Probabilmente giunse a Cortona, insieme con i bianchi, la peste. Pare ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] L-LIV).
Forse nel dicembre 1220, insieme al fratello Giovanni, anch'egli magister e politica che è sentita come un sistema ordinato e razionale, di cui R. con , ma non poi tanto, che R. conosce bene, e oltretutto non disprezza). In questo quadro di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] dalla Curia, che il 23 ottobre gli ordinò di rientrare in Italia. Nonostante l'insuccesso gli aiuti, l'imperatore sapeva bene che il papa stava trescando con il 7 febbraio fu ricevuto in udienza di congedo insieme al Verallo, e fu un altro sfogo.
...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...