L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] sociali che lo vedevano prigioniero di un ordine considerato sacro e immutabile. Ma non corrotta. Per lunghi decenni neppure si sapeva bene chi fosse il papa: erano stati in poi i singoli pezzi vengono montati insieme a formare il prodotto finito. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] mirando a realizzare l'ordinato fluire della vita religiosa nella diocesi, appunto, beneordinata - interviene. Ma, anche interne ad un percorso di maturazione, contenutistica e stilistica insieme, che, iniziato nel 1640-45 con versi intermittenti e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] secondo processo contro di lui venne istruito nel 1576 dall'Ordine dei predicatori. Dopo i primi mesi di quell'anno, De somnii interpretatione, dedicati al Del Bene e fatti stampare prima del 6 giugno insieme con i due precedenti dialoghi mordentiani ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] per primo al re il nome del D., insieme con quello del Bonomi, come suo successore Orlando, di cui il primo era bene accetto alle Sinistre, pur senza, passim;A. Gramsci, Socialismo e fascismo. L'Ordine nuovo 1921-1922, Torino 1966, ad Indicem;C ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dalla paura di venir assassinato o se seguisse un ordine di Borso. Alla morte di Borso, avvenuta ogni anno. Le frequenti assenze di E., insieme con i forti costi delle cerimonie di corte raggiungere ai suoi sudditi "el bene e honesto vivere" e sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] 46), «lotta di Bene con Bene per assurgere a più alto Bene» (p. 84).
È è «religiosa», «di quella religione, che è insieme filosofia» (pp. 132-33); è, insomma 1815, che lanciò per prima la parola d’ordine dell’Italia unita. Va rilevato che è attraverso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Le relazioni, X, p. 485).
Nel 1593, su ordine del papa, il G. affiancò il cardinale legato dell'Umbria per la Francia per istruire la causa insieme con il nunzio Gaspare Silingardi e al i resoconti, non meno bene informati che liberi, compilati ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] intendeva erigere un ostacolo al ripetersi di ordinazioni di stranieri o di laici e, Nestorio che Cirillo avrebbe dovuto fargli pervenire insieme alla sentenza (ibid., pp. 7 nescia mortis / vivit et aspectu fruitur bene conscia Christi" (vv. 5-8); ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] al corpo di truppe pontificie che, agli ordini di Giovanni Durando, erano entrate nel di me I farà di certo bene, perché ha la fortuna di non discorsi, proclami, dispacci sono sparsi, insieme con le testimonianze dei contemporanei, nelle principali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] fu per qualche mese savio agli Ordini, e in questa veste caldeggiò in 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca p. 423; G. Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", in Studi veneziani, XII (1970), pp ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...