BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] alla corte a Vercelli, tentando insieme al Coudret di convertirli. Forse e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori francese il B. appare molto bene informato cosicché è invitato spesso dalla ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] con la nomina a savio agli Ordini, carica che reiterò nel 1606. Legatosi con gli arciducali valendosi della mediazione spagnola, insieme con la procura per negoziare a nome in Friuli, "ma si è bene aumentato negli spagnoli per questi ultimi successi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] più volte con il G. il fatto che, mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e Paolo II, papi posto di nuovo diciotto dazi, ha ordinato molti nuovi offici, i quali tutti si sono venduti insieme con molti altri vecchi per la morte ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] avevano deliberato di sopprimerlo insieme con il padre.
Nel scacciato da Cortona. Il C. comprese bene che, se le sorti della guerra non 7, 45, 49; Ibid., cod. cart. 540 (misc. non ordinata): F. Alticozzi, Storia della fam. Casali;Ibid., cod. cart. 550 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] in così breve tempo mise il G. in condizione di conoscere bene le galere e, dal 15 aprile al 5 giugno 1669, comandò navale dell'Ordine, che in seguito avrebbe conseguito nuovi successi contro i legni barbareschi operando talvolta insieme con le ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] i dotti cinesi.
Nel 1677 venne ordinato sacerdote e si recò a Oettingen, in del bestiame. Tutto andò bene fino alla primavera del di Las Misiones de Sonora y Arizona, Mexico 1913-1922, insieme ad un altro scritto molto più breve, la Relación Diaria ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] venne alle armi e il conte fu espulso dalla città, insieme coi suoi fautori, gli Zanicalli.
Il potere fu così , titolo che avrebbe espresso molto bene la sua posizione. Ma queste in apparenza, il vecchio ordinamento comunale. L'elezione del podestà ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] . 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo di consegnare la sposa e il le due parti era tuttavia così bene avviata che Rodolfo d'Asburgo nel nell'aprile del 1294 era tornato a Napoli insieme con Carlo II, partecipò anche in seguito ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] . 1781).Con un decreto in data 17 marzo 1783 aveva infine ordinato la soppressione di un gran numero di conventi. Il B. poco gli scriveva: "Non scoraggiatevi, caro conte, e lottiamo insieme per il bene dello Stato. Alla fine ne avremo dei vantaggi per ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] non era caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere febbraio 1397, allorché gli venne ordinato di recarsi a Genova, ancora , nella primavera del 1398 fu a Pavia, insieme col futuro doge Michele Steno, per stipulare una ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...