BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] ordinazione era stata fra quelle celebrate da Formoso. Lo attesta un polemico presbitero contemporaneo del partito formosiano, bene di un suo viaggio a Roma intorno al 936; la trascrisse insieme con altri epitaffi papali; ad essa informò le parole di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] di Benedetto VI, Giovanni XIII, che insieme con i suoi figli aveva difeso VI sul soglio papale, pensò bene di eliminarlo facendolo strangolare da un nella persona di Benedetto VII, che fu ordinato nell'ottobre. Fra le prime preoccupazioni del nuovo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e ordinati nei vari manuali di presagi suggerisce che gli indovini li consideravano come un insieme strutturalmente dagli urim e i tummim, oggetti di cui non si conosce bene la natura, ma che facevano parte dell'abito del sommo sacerdote, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 19 ed il 26 settembre, agli ordini maggiori. Già un mese dopo, il 20 esercito pontificio invece si batté abbastanza bene nell'estate contro i Veneziani e , Barb. lat. 4730-38). L'unica opera d'insieme che esiste, a tutt'oggi, sul pontificato di U. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] liturgia in slavo a Roma, come pure l'ordinazione dei due fratelli. Nel frattempo l'assassinio di era provveduto a sostituire Rotado - insieme ad una richiesta di conferma della per la storia del papato, nel bene e nel male. La corrente ostile, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] servono alla scienza divina, e la sapienza inferiore beneordinata conduce a quella superiore". In realtà, l'ispirazione e degli enti creati (cap. 31); l'altro riguarda l'insieme delle scienze speculative, che sono distinte non in base alle dieci ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] delle diocesi francesi le dimissioni dalla propria sede per il bene della Chiesa: su centosette vescovi dell'"Ancien Régime" ancora insieme a lui si rinchiuse nel Quirinale. Infine, in un decreto firmato a Vienna il 17 maggio 1809, Napoleone ordinò l ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] servizio non solo della propria ascesa sociale, ma anche del bene comune, le proprie doti. Esse non si limitavano ad una tenuta insieme solo dalla curiosità o dagli interessi di P. e gli avvenimenti non vi sono narrati secondo il loro proprio ordine ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] c) la famiglia. 9. I problemi di domani: a) ordine e libertà; b) élite e massa; c) verità e amore nei procedimenti. Il XX secolo è insieme un periodo critico e costruttivo. La scienza a chi nega che vi siano un bene e un male.
L'apporto della Chiesa ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 1483, prima ancora di prendere gli ordini sacri), nel Regno di Napoli ( Parma e Piacenza, che conferì in vicariato, insieme a Modena e Reggio, a Giuliano de tra l'Asburgo e il Valois, L. sapeva bene che "chi sarà di questi due re eletto, di ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...