DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] egli giunse il 21 dicembre, insieme con Baldovino di Boulogne, fratello di dividere in parti uguali tra il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. aver già deciso che per il bene della Terrasprita era necessario nominare un nuovo ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] disordine nell'oratoria, per cui era bene che egli si applicasse allo studio, , con la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte.
Riuscì ad ritirata, allontanandosi da lui, insieme col capitano Livraghi, solo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] di Benedetto VI, Giovanni XIII, che insieme con i suoi figli aveva difeso VI sul soglio papale, pensò bene di eliminarlo facendolo strangolare da un nella persona di Benedetto VII, che fu ordinato nell'ottobre. Fra le prime preoccupazioni del nuovo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l' movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più in cui è diviso il Sacro Collegio, insieme con il cardinal vicario e con il camerlengo degli Affari straordinari, in sostanza bene informati, criticarono soprattutto la posizione de ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il Borromeo si guarda bene dallo sbloccare, che , a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, fu inviato Rotondi di "scendere in campo per il bene dell'Italia" (Zizola, p. 295). L società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] più efficace, a saperle scegliere bene, ovviamente. Ma proprio perché la era importante, e insieme indicativo di una nuova s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] alla corte a Vercelli, tentando insieme al Coudret di convertirli. Forse e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori francese il B. appare molto bene informato cosicché è invitato spesso dalla ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] i dotti cinesi.
Nel 1677 venne ordinato sacerdote e si recò a Oettingen, in del bestiame. Tutto andò bene fino alla primavera del di Las Misiones de Sonora y Arizona, Mexico 1913-1922, insieme ad un altro scritto molto più breve, la Relación Diaria ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...