CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] autodidatta. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, venne ordinato sacerdote il 5 giugno 1852 e si vi appare già tutta lucidamente annunziata.
Insieme a frammenti della Vetus latina da un 1751.
La vicenda lumeggia molto bene la personalità del C. per ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] collaboratori. In quello stesso periodo, insieme ai cardinali Guillaume d'Aigrefeuille e prima della sua incoronazione fu ordinato prevosto e consacrato vescovo. L posizione, a proporre una soluzione che serviva bene anche la sua causa. In questo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] quello stesso anno.
Nel 1890 acquista insieme a Pantaleoni, Mazzola e, più tardi cittadini-contribuenti, i quali in cambio del bene o del servizio pubblico prodotto dallo Stato sua esistenza costituiscono un sistema ordinato. Con lo stesso metodo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] a 16 anni, munito dei soli ordini minori, venne nominato canonico della collegiale fecero si che fosse accolto molto bene dal governo e dagli ambienti tenute in varie occasioni: tutte furono riunite, insieme ad altre inedite, in un unico volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] alla formazione di una comunità politica ben ordinata nel Regno è costituito dalla feudalità che aristocratica […] che si pone, insieme, come ideologia nazionale del Regno Austrias. Un assolutismo, si badi bene, assai differente dalla concezione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] ordine logico predeterminato, le tabelle statistiche potevano innescare comportamenti indirizzati al perseguimento dell’utile individuale bene tra consumo e piacere. Se la ricchezza è l’insieme dei piaceri «di cui partecipa la popolazione», il consumo ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] come oggetto di studio e insieme di venerazione culturale, ma uomo di appagare il naturale desiderio del bene. Il vero maestro deve gradualmente educare 121). Quindi dalla contemplazione delle stelle l'ordine conduce a godere l'armonia e la bellezza ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] nel 1877. Durante la sua lunga permanenza a Napoli il C. ordinò, insieme con i padri Mandarini e Spaccapietra le carte e le memorie quali la più ovvia è questa, che in ogni beneordinata famiglia gli affari di rilievo si debbono trattare e risolvere ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] alcune mascherine tanto bene straforate, che non stucchi, secondo che da Perino del Vaga pittore erano ordinati" (Vasari, IV, pp. 484).
L'intervento medaglione della cappa, il Mito di Prometeo, insieme a quello simile del salone del Naufragio con al ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] proprio"; "il ben rubare e il bene imitare conducono a lodevolmente riformare l'antico". relazioni inedite di ambasciatori e nunzi, insieme alle opere a stampa del tardo ; ma era soprattutto ansioso che l'ordine venisse comunque restaurato, o con la ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...