INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] trattazione del sistema astronomico e insieme la teoria matematica. L'ultimo, in ordine cronologico, fra gli astronomi indiani e divina, che guida la vita interna ed esterna degli uomini al bene e alla perfezione e ha la sua base nel Veda, che Manu ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] è singolare che qualche spunto in quest'ordine d'idee si trovi soltanto in legislazioni nostra legge, soltanto quel possesso che sia, insieme, "continuo, non interrotto, pacifico, pubblico, le mere mioni tendenti "ad un bene senza che vi sia, o che ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e delle provincie, ma perché l'ordinamento giuridico relativo al patrimonio pubblico è o possibile, per guardare invece ad ogni bene che arreca un'utilità generica, qualunque al procuratore della res privata, insieme con il livellamento che l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l' movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del nome, "l'incavo", bene si adatta a quella parte della l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m zoccolo a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI sec. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] poiché il governo veneto continua a supporsi come beneordinata Repubblica, ecco che il disordine - ossia la e felicità di stato" la cui vera "vera forza", etica e direttiva insieme, è costituita dalla nobiltà. E ispirata - lo si dice e se lo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] notevole serie di figure, organizzate secondo un ordine di preferenza, cui il bene deve essere assegnato - o più propriamente, se non mi atterrò a quanto è sopra scritto, sarò obbligato, insieme con i miei eredi, a pagare a te e ai tuoi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] pacifica, senza l'obbligo di definire dei fini comuni. L'ordine di mercato, la catallassi, non richiede un accordo sui fini: diversi, le distribuzioni devono essere autonome. Ogni bene sociale, o insieme di beni sociali, costituisce, per così dire, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] insieme degli elementi che hanno determinato nei capi del consiglio tanta risolutezza e tanta severità nell'emanazione del loro mandato.
Un ordine 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli ordinamenti bancari vigenti
Per sistema bancario deve intendersi, sotto il profilo giuridico, l'insieme delle norme notevole libertà d'azione priva di autonoma sanzione.
È bene però ricordare che rimane aperta la possibilità di opposizione ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...