Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...]
Ora, come ogni parte è ordinata al tutto e ciò che è parziale lo è rispetto all’insieme, così il singolo uomo è parte che la legge, che è un prodotto di ragione, deve guardare al bene comune il quale, a sua volta, è individuato o da una moltitudine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] raggiungere. Si può affermare che conosceva bene una parte notevole dell’opera di autorità e di legge, capace di assicurare l’ordine e la giustizia per tutti, ma al della prima metà del 14° sec., insieme al conflitto aperto tra il papato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] una gran parte e che se bene la cura è molto difficile, non sia però impossibile (Del modo di ordinare il governo popolare, cit., fare una specie di anamnesi della storia recente nel suo insieme. Né era possibile isolare un singolo evento dalla rete ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1749 studiò teologia nella scuola pavese dell'Ordine; il docente, G.P. Besozzi, 11-58). Ne derivarono i De theoria lunae commentarii, scritti insieme con D. Melanderhielm (Parma 1769), la Cosmographia physica et mathematica solerte del bene pubblico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] legislatore. Ora è la ‘vita civile’ nel suo insieme, in tutti gli ordini di cui si compone, a essere oggetto di analisi a sé addetti ed ubbidienti» (p. 64). Entrambi rappresentano bene i governanti «che in questo presente tempo governano, cioè sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] la Scienza nuova, che insieme all’ascolto dell’ultimo Giambattista bensì sviluppo di bisogni indirizzabili al bene, già inclinato al socievole scambio.
:
il mondo non è per noi che un ordine di fenomeni. Questo mondo comincia dalla coscienza di noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] 46), «lotta di Bene con Bene per assurgere a più alto Bene» (p. 84).
È è «religiosa», «di quella religione, che è insieme filosofia» (pp. 132-33); è, insomma 1815, che lanciò per prima la parola d’ordine dell’Italia unita. Va rilevato che è attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] parte non segue spontaneamente il bene toglieva infatti senso all’ capace di proporsi come alternativa d’insieme alla demonologia della Lex cristiana, eterno disegno di Dio secondo un piano razionale e ordinato, ha dato origine a un universo che trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] podere, ma non potrebbero mai disporre l’ordine de’ secoli passati e darsi un antenato onde avrebbe «saputo e voluto produrre il vero bene d’Italia», se «non fosse stato costretto a noi» servono a dare contezza dell’«insieme» dei «fatti», perché si ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] integrandole in un insieme di coordinate spaziotemporali. Essere consci significa quindi dare ordine e significato ai sé di non poter opporre nulla a quanto Socrate gli presenta come bene è la fonte di quel sentimento di vergogna che solo Socrate è ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...