Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] cammino verso la propria umana perfezione. Certo, l'autore del Convivio sa bene che il tempo della giovinezza è ormai chiuso e che l'età « 'ordine delle gerarchie celesti e quello della perfetta armonica «disposizione» del cosmo.
Tutto ciò, insieme ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi e e l'avevo immessa tutta nei racconti insieme a tutto ciò che conoscevo di quelle "Spesso io penso che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è stato ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] gli occhi per veder l'opere sue così bene come a i filuorichi, gli ha anco ristampano tutte le sue opere insieme, ed egli ha volsuto cit., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] si suppone sia vera ed esatta.
Ma esse, nel loro insieme, si presentano in modo disordinato e confuso, come se fossero riuscita a ridurre a definizioni chiare, essenziali, ordinate e bene applicabili i principî maggiormente validi dell'Organon. Da ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] che si chiama Timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto creata senza mezzo da Dio. Se muoviamo, in ordine topografico, da Inf., III, 7-8 («Dinanzi superamento di tesi precedenti e insieme l'abbandono di fatto ( ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] più strette per delimitare l’insieme degli scritti speculari e per le loro terre, affinché essi ne promuovano il bene e ne tengano lontano il male. Tutto ciò uomini, così come fece Costantino, che ordinò di chiudere i templi pagani e di insegnare ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] città che è nata insieme all’impero giustamente cresce insieme all’imperatore»51. Dell diceva inoltre che quel principe avesse ordinato al congiunto «di prendere le nuovo Augusto, Temistio avrebbe giocato – bene come al solito – quelle che erano ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] non pur inutilizzato per il bene pubblico, ma riguardato con sospetto che preceda alle altre tutte e le ordini e le tenga quasi nelle materne sue fascie un tantino troppo celebrato, sembra avere, nell'insieme del suo pensiero, un significato e un ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e scuole secolari, ed era ordinato soprattutto a fini pratici; la media 136); «[Non] aparano gli uomini laici a parlare bene ... per sapere o per vedere o per sentire gli nozze, e 'n grande alegrezza stettoro insieme» (in latino: «Quo a udito dedit ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] erano due vecchie volpi. Insieme misero in piedi quel compromesso – e anche ariano – ha ordinato la morte dei suoi parenti più prossimi fa nei verbali mi ha colpito particolarmente. Se ricordo bene, era “della stessa sostanza del Padre” […]. Mi ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...