GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] impiccolivano e si moltiplicavano le proprietà, ed insieme più ugualmente tra i sudditi distribuivansi". Federico violenta" subita allora: "È così per natura composta ogni beneordinata autorità politica che l'autorità sovrana e l'unità del governo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di una vita civile ordinata e saggia, fondata sulla giustizia e sui valori morali, intesa al bene comune e alle dell'A. appare tra gli esclusi del sesto di Porta S. Pietro, insieme con i figli di messer Cione del Bello, suoi cugini (Piattoli, 106 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] all'urgenza dei compiti e dei fastidi d'ordine pratico, tutta dedita al culto degli intimi di materia e di stile e insieme tali da consentirle un margine larghissimo della prosa narrativa, mentre a guardar bene appare il ritmo stesso e la musica ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] nuovo scandalo e al Giberti riuscì bene di rovesciare le sorti del primo le corti d'Italia, fu subito all'ordine del giorno. Tutti sapevano o capivano che Perché li conserva contaminati e confusi insieme ad una varia produzione pornografica che all ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] a Ercole II duca di Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese un gruppo di e temperante ha contrasto, quantunque sia bene, dalla sensualità" (ibid., p. 254 della Commedia sia andata perduta, insieme con altre opere, a Lione ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] in Francia contro gli ugonotti (cfr. M. Monterisi, L'Ordine a Malta..., Milano 1940, p. 91 n. 8e Nunziature a Pinelli e Piero del Bene, puntellando la lettera di buon critico" (Foscolo), cauto e, insieme, acutamente intuitivo. L'ha sorretto nella ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] tutto il mondo e nelle società a ordinamento politico più diverso. Il riferimento, insistito e D. aveva cominciato a scrivere prima di Cuore, insieme al quale lo consegnò a Treves per la pubblicazione. italiano. Come è bene testimoniato dalla grande ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] 242).
Rinchiuso nel carcere di Portanuova, insieme ai prigionieri comuni, venne infine condannato ed ottenne di essere decorato con l'Ordine di S. Gennaro e con la medaglia invadenti o ingombranti, si guardò bene dal richiamarlo, ma nell'ambito di ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] , compì i corsi di teologia e fu ordinato sacerdote. Per il collegio di Bologna scrisse il a compensare la tendenziosità dell'insieme e la mutilazione di fatti e a se stesso, cercando di tenere bene gli occhi aperti, appena comincio a comprendere ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] S. Eufemia a Brescia.
Qui venne ordinato sacerdote: "Teofilo da Mantova" è infatti realtà come groviglio e pasticcio, mescolanza di bene e male, di alto e basso, e forma diversi. U due opere furono stampate insieme a Venezia da A. Pincio con la falsa ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...