FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] individuale, materiale e spirituale, con il bene comune? Ad esempio il F. chiese vendita dell'indulgenza e, insieme, si andava incontro alle Stato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 (1761-1766), 5 bis (1776), 6 (1763- ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] "onde reciprocamente animarsi nel bene e resistere alla malvagità capi dell'Unione romana e persuaderli ad agire insieme per ottenere l'abolizione del non expedit) a Toniolo, Lettere, raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] dal 1920 aveva coinvolto, tutt’insieme, pie donne ed ex combattenti segreta), il S. Uffizio pensò bene di sospendere le misure repressive all’indirizzo Uffizio e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’ ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Guiccioli, da arcivescovo, lo nominò suo teologo.
Ordinato sacerdote il 19 dic. 1744, il G. cardinale di S. Pudenziana, insieme col barnabita G.S. Gerdil difesa dell'operato del Ricci] ella è scritta assai bene, e s'insinua con assai di forza. Ma se ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] più efficace, a saperle scegliere bene, ovviamente. Ma proprio perché la era importante, e insieme indicativo di una nuova s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] e fu ordinato prete prima del 1502. È frutto di fantasia. la notizia che si sia recato con Aldo Manuzio, che lo nominò, insieme ad altri, suo esecutore testamentario ed (Venezia 1553) e dall'attenta e bene documentata biogr. di Giovanni degli Agostini, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, lo raggiunse nella capitale, ; la violenza a fin di bene produce effetti contrari alle intenzioni, perché s., 635 s. Per il quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ecclesiastiche avesse di certo appreso abbastanza bene il latinuccio corrente, fino a meno religioso o rugiadoso, ecc. Ma insieme il B. avvertì, forse per la (pp. 53 ss., l'elenco cronologicamente ordinato delle opere edite dalla tipografia B. di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] un resoconto redatto in italiano, pubblicato insieme con altri alla fine del secolo arme: però ognuno s'ingegnò di porsi all'ordine et alle balestre et al meglio che si corsieri; parlano bene, e pronte nelle risposte; cantano bene, e lavorano ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] alla corte a Vercelli, tentando insieme al Coudret di convertirli. Forse e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori francese il B. appare molto bene informato cosicché è invitato spesso dalla ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...