Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Costantino precisando bene, a differenza di da questa data, il nome dell’imperatore inizia ad apparire insieme a quello di sua madre Elena, come testimoniano il illustre dal miracolo eterno: e si ordinò di celebrare il canone nel santo martyrium ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in Pavia e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l'Ordine del S. Sepolcro (P.M. Sevesi, pp. 226- II, p. 211). L'ultima redazione del trattato è contenuta, insieme al De potentia Dei, nel Vat. lat. 1051 (copiato verso Senigallia bene esemplificava ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’autorità romana. Così l’imperatore ordinò di consegnare la casa del vescovo ’interesse e per il bene sia della Chiesa sia dell Cfr. Eus., h.e. V 24,9.
17 Così sembra potersi ricavare mettendo insieme le notizie di Eus., h.e. V 15 e V 20,1 con Ps ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di venticinque anni, ponendo bene in evidenza l’attenzione sua Arcadio, in una legge del 398, ordinava la messa al rogo dei codici eunomiani, paragonati 7,1-2. Costantino aveva incaricato Milziade, insieme con altri tre vescovi galli, di risolvere ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] fonti epigrafiche, è possibile che l’ordine di composizione della lista delle province italiciane numerose e diverse, è piena di ogni bene [...]. L’Italia dunque abbonda di tutto e , furono sradicati [dalla capitale], insieme alle loro armi e all’uso ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , dichiarando per iscritto che svolgerà bene e con moralità le sue funzioni faticare [per distribuirlo nelle diocesi] insieme con quelli. Ma ora, sebbene Costanzo non ci dà la data di questa prima ordinazione: risale essa a prima del 335 (e precede ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto. L convinti dell’essenzialità, per il bene dell’Impero, dei culti tradizionali e durare qualche tempo. Nel 318 ricoprono insieme il consolato Licinio e Crispo, nel ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] provinciale di Cilicia II, Giustiniano ordinò un'inchiesta a Mopsuestia, dove solo ladri e assassini, e che, insieme ad una moltitudine di soldati con le iterum dico: vigila, quia forte non bene vigilavit Vigilius, quem caput scandali isti clamant ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore ovvero l’avevano trasmessa quasi come un bene ereditario123. La seconda, che si riferisce di sradicare le antiche dispute dei giuristi, ordinando che fossero private di valore le notae ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] città che è nata insieme all’impero giustamente cresce insieme all’imperatore»51. Dell diceva inoltre che quel principe avesse ordinato al congiunto «di prendere le nuovo Augusto, Temistio avrebbe giocato – bene come al solito – quelle che erano ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...