BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] . 1781).Con un decreto in data 17 marzo 1783 aveva infine ordinato la soppressione di un gran numero di conventi. Il B. poco gli scriveva: "Non scoraggiatevi, caro conte, e lottiamo insieme per il bene dello Stato. Alla fine ne avremo dei vantaggi per ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] non era caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere febbraio 1397, allorché gli venne ordinato di recarsi a Genova, ancora , nella primavera del 1398 fu a Pavia, insieme col futuro doge Michele Steno, per stipulare una ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] sarebbe però da retrodatare al 1797 insieme con una sua promozione a esercito, il G. badò bene di non impegnarsi, mantenendo al Tour, comandante delle truppe lealiste, cui era stato ordinato di reprimere il moto. Quando finalmente ebbe raggiunto ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] sottoposta al giudizio dei sindaci dell'arte insieme con quella del notaio Bartolomeo Panzacchi) e p. 173), un procedere ordinato nella narrazione, una considerevole cultura sua città, e ciò riesce bene soprattutto nella narrazione dei fatti ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] s'impratichì della lingua, che parlò insieme con l'italiano, il francese e lo dodici figli di un avvocato di Genazzano bene introdotto negli ambienti di Curia. Il matrimonio dell'avanzata degli Italiani e dall'ordine di ripiegare. Riuscì a portare in ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] alleanza tra Russia e Regno di Sardegna, bene accetto allo zar Paolo I, ma in plenipotenziario a Pietroburgo, sostenendo, insieme, l'opportunità di rafforzare l Poco obbediente, come in altre occasioni, agli ordini, il B. cominciò invece a viaggiare ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] in territorio di Roccasecca e fatto prigioniero insieme ad altri vassalli di Ladislao. Mentre impegnato militarmente, non si sa bene con quale preciso compito, terre di Lauria, così come era stato ordinato dal re. Prese per moglie Antonella di Celano ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] al seguito del bailo Donà in qualità di "giovane di lingua", insieme a sei altri addetti veneti, più o meno coetanei (cfr. svolta da Giovari Battista Donà, bene ne echeggia il B. le prime protagonista, a rendere "ordinate e distinte" quelle postume ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] perfetta conoscenza del luogo, ma non sappiamo bene con quali incombenze. L'anno dopo il di Firenze. Nel 1366 gli fu ordinato dalla Signoria di Firenze di recarsi a alla folta schiera dei notai che furono insieme uomini di legge, buoni cultori delle ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...