Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e i metodi della censura variano sia secondo l'ordine sociale che essa cerca di difendere sia secondo soltanto possono decidere ciò che è bene che le persone sappiano sul proprio in senso stretto, cioè come un insieme di regole e di norme che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] numero di soldati professionisti, bene addestrati, cosa che legò aveva offerto al papa il suo aiuto per ripristinare l'ordine nelle Legazioni, e lo offrì di nuovo nel '32 i deputati affluirono nella capitale, insieme con gruppi di elettori desiderosi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di comodità, si ambientò assai bene, tanto da serbarne sempre un Carignano. A Novara questi trovò l'ordine di Carlo Felice di recarsi subito in preteso segreto di C. A., Torino 1954). All'insieme del problema e alle riforme militari lo stesso Pieri ha ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ancora] che sotto la maschera del bene, pretende di conciliare la giustizia con , diventato il Catechismo della dottrina cristiana pubblicato per ordine di S.S. papa Pio X. La catechesi dottrina cristiana nel suo insieme. Non venivano indicati ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] insieme apriva così gradualmente la strada al divorzio. Lo Stato in sostanza affermava una sua propria nozione di bene sua visione dell’onor militare, indussero il papa a modificare l’ordine del 14, e a permettere di prolungare la resistenza, cioè di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] peraltro una sua valutazione, o anche una sua raffigurazione d'insieme. In proposito, è opportuno considerare le grandi linee del ciò che sorgerà e deve sorgere a bene della società". A caposaldo del nuovo ordine erano posti: lo sviluppo di "forme ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Nizza e Barcellonetta, ch'io lauderei sempre di stringere bene da quella parte, dove può venir il danno maggiore, di Milano Hurtado de Mendoza e ordinato a una flotta in viaggio verso aveva finito col pagare tutto insieme un tributo assai più alto ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] consolidamento del successo; il clero, nell'insieme, tenne fermo alla propria scelta iniziale, alla lettera ad Adone - e di aver ordinato di cavare gli occhi e tagliare la lingua , imperatore - corrispondono troppo bene alla scelta operata allora da ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] definitiva afferma di non sapere se C. sia stato ordinato da Pietro o da Cleto (Panarion 27, 6, episcopato al governo di Pietro esercitato insieme con Lino e Cleto.
Il confessare le proprie colpe anteponendo il bene della comunità a quello personale ( ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] C. sapeva bene che la pace religiosa poteva essere mantenuta soltanto da una monarchia forte e illimitata. Insieme con il ministri. Due anni più tardi (febbraio 1566) la grande ordinanza di Moulins indicò i progressi e le rivendicazioni della Corona ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...