CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] bene a non compromettersi con Firenze e, sapendo di avere molti nemici, sfruttava bene delitti; avendo di rimando egli ordinato ai suoi scherani di massacrare i Castello, Foligno. Probabilmente giunse a Cortona, insieme con i bianchi, la peste. Pare ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] dalla Curia, che il 23 ottobre gli ordinò di rientrare in Italia. Nonostante l'insuccesso gli aiuti, l'imperatore sapeva bene che il papa stava trescando con il 7 febbraio fu ricevuto in udienza di congedo insieme al Verallo, e fu un altro sfogo.
...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] carriera politica con l'elezione al saviato agli Ordini, che sostenne nel semestre ottobre 1620 - (p. 277), sicché tutto induce a bene sperare di lui.
Rimpatriato con il titolo di ambasciatore straordinario in Francia, insieme con il cavaliere e ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] Ancona, e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia per "essersi distinto nella sua educazione ed istruzione, insieme allo studio dell'arte un modo di addestramento tattico non bene corrispondente alle odierne condizioni dell'arte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] più efficace, a saperle scegliere bene, ovviamente. Ma proprio perché la era importante, e insieme indicativo di una nuova s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus e ordinato sacerdote il 20 sett. 1653, sin da giovane Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. " del principe. Lo evidenzia bene il trattatello pedagogico (1673 circa ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] città. L'ambasceria messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V .
Carlo V in effetti sapeva bene quale importanza avesse la Sicilia per che avrebbero portato all'episodio del rogo ordinato dal viceré Caracciolo; e cioè che i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ben detta", gli dispiaceva in "certi luoghi i quali, se bene stanno, bene si potrebbono non di meno migliorare; come è quella parte insieme con il compagno, alla decapitazione, eseguita il 7 giugno 1522.Al B. e all'Alamanni l'11 giugno fu ordinato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Firenze (ibid., cc. 1056-1057). Nell'aprile 1566, insieme con altri cinque concittadini, si recò a Roma per l' "Morì Agnol Guicciardini uomo da bene et amante verso i poveri; era alcuna i sensi, ma solo l'ordinare et comporre le parole che egli lasciò ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] . L'autore, identificato in un Tomaso Puliti, fu costretto a confessare e venne impiccato. Per ordine del Mendoza, il B. veniva, insieme ad altri, insignito del titolo di "commissario cesareo" per ispezionare l'amministrazione della giustizia in ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...