SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] in copia a de’ Ricci, a Baldovinetti, a Giuseppe Pannilini, vescovo di Chiusi, e a Niccolò Sciarelli, vescovo di Colle, il 29 gennaio 1795.
) e sul conferimento dei benefici (articolo 404), insieme a Degola si espresse a favore del riconoscimento del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] frettolosamente sciolta e il teatro dove si esibiva chiuso: si vuole che il pretesto fossero le allusioni Passò poi nella compagnia dei Farnese e fu a Venezia nel 1678, insieme col C., per un anno nella compagnia dell'abate Vincenzo Grimani.
Dopo ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] il M. particolarmente gravoso, avendo egli riavviato le lezioni insieme con il solo Caccioppoli e a pochi assistenti incaricati delle a prendere il posto del glorioso Giornale di matematiche – chiuso nel 1967 – che era nato, nello spirito delle ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] è nel suo apparire come oggetto compiuto, organicamente chiuso nelle relazioni tra le parti e allo stesso tempo , con il quale lavorò alla pubblicazione Scale pronte Montecatini, curata insieme con G. Ponti e Vaccaro (Milano 1943). Ancora con Ponti ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e geografia delle scuole secondarie, che insieme con le questioni didattiche e metodologiche trattava dirigenti e i governi del re di essere responsabili di aver "chiuso la nostra guerra vittoriosa con una Sedan politica, diplomatica e finanziaria ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] personaggio, che segnò la storia del teatro scarpettiano e, insieme, di quello napoletano, portò al giovane, oltre al settembre 1880 (dopo la morte di Petito il teatro era stato chiuso per mancanza di pubblico). Da questo momento, oltre ai ruoli di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] educazione di Fausto fu curata dalla madre, che lo avviò insieme con la sorella Fillide, di un anno più piccola, a ’Inquisizione di Siena aprì un procedimento nei suoi confronti che si chiuse nel 1591 con la condanna a morte in contumacia e la ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] confessio sotto l’altare; inoltre trasformò il nartece chiuso in un portico a colonne decorato con «variis s. Romano era uno dei compagni di martirio di Lorenzo, deposto insieme a quest’ultimo sulla via Tiburtina, ma ucciso fuori Porta Salaria forse ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Intorno al 1608 il cortile di palazzo Borghese era già chiuso, sul quarto lato, tramite una loggia a cinque arcate il quale realizzò la lunga ala orientale e la cappella del Presepio, insieme ad altre sale poste nell’ala nord (Wasserman, 1963, pp. 232 ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] difficile periodo della guerra, durante il quale venne temporaneamente chiuso: i suoi padiglioni, infatti, dopo il trasferimento dei di Egas Moniz, che aveva sollevato adesioni entusiastiche insieme con dissensi profondi e recisi, per descrivere la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...