PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] per qualche anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006 S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente sia chiuso tuttora da una cancellata metallica in stile quattrocentesco, ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] in questo paese dai freddi inverni: si è diffuso ovunque insieme con le abitudini romane di vita; tanto nelle abitazioni private il Foro, che in Gallia consiste spesso in uno spazio chiuso da muri, usati come appoggio delle botteghe, venivano di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] S. Francesco a Faenza, andata perduta, per la quale fu pagato insieme con il fratello nel 1536 (Grigioni). Tra il 1533 e il 1535 si deve invece sicuramente l'impianto compositivo, chiuso e simmetrico, profondamente aderente alla cultura classicista ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] . Podesti, L. Carimini, G. Burba. Il corso veniva chiuso da un "esperimento finale", consistente in un rilievo dettagliato di architetti e ingegneri del Comune di Roma (Gallo, p. 100). Insieme con il pittore F. Gai, nel 1883 venne incaricato dal ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] sfuma coloristicamente verso l'orizzonte, e, in parte, chiuso da un fondale scenico di rovine architettoniche.
Entro questa dei Durazzo, dei Marangoni e dei Muttoni.
Nell'insieme, dunque, questi dipinti definiscono un'attività pittorica destinata a ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] di pittori e decoratori. Si formò nella bottega paterna insieme con i fratelli Nicola, Francesco e Angela; ma ben presto vere e proprie scenografie (1785). Da tempo è stata chiusa la loggia dell'edificio prospiciente il giardino del palazzo, decorata ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] S. Carlo dei Lombardi. L'artista appare ormai in una fase involutiva rivolta verso il più chiuso e rigido neogiottismo.
Tra il 1403 e il 1405, insieme con Lorenzo di Niccolò, il G. ricevette pagamenti per alcune pitture nel monastero di S. Verdiana ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] ha fatto supporre che forse tutto l'insieme quadrato appartenga ad un Asklepieion (Kirsten-Kreicher All'ambiente Ξ segue un ingresso al cortile, allo stesso livello di esso, chiuso all'esterno da porte. L'ultimo ambiente del lato O è molto lungo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] del 1935. In tale occasione il G. fu premiato insieme con G. Severini.
Gli anni Quaranta costituirono un momento spostato nel 1991 nella chiesa di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione merita la corposa produzione di testi critici e ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] nel 1904-1905 qui riprodotto con aggiornarnenti). Nuove vedute d'insieme della Villa A., anzitutto di: H. Winnefeld, Die Villa è una piccola villa rotonda situata su di un'isola, chiusa nell'anello di un canale e circondata da un peristilio a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...