LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] mentre il fronte principale concavo è quasi completamente chiuso. La struttura funzionale della costruzione è il verticali di chiusura del prospetto disegnati con raffinatezza e armonia dell'insieme, e la palazzina al n. 185 di via Archimede, nella ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Urbano VIII, e lo qualifica come allievo di Giovan Battista Montano insieme con il Soria. Il prospetto della chiesa, nelle sue linee della scalea, diede un assetto al cortile (1657), chiuso fino ad allora da un muricciolo con apertura sul lato ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] rilievi per i palazzi Benedetti e Monti (Taus), insieme con una prima proposta progettuale per il palazzo Micciarelli, , che andò a sostituire il vecchio teatro La Fenice, chiuso per impraticabilità nel 1818.
Il progetto, che comportò la demolizione ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] trova su un bifolio eseguito indipendentemente dal resto del codice, ma rilegato insieme a esso; a c. 1v una lunga e insolita iscrizione, in un manto morbidamente drappeggiato, Jean de Vaudetar chiuso in un abito aderente che, come quello del re ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena Croce e G. Bassani, fu nella villa di Mamiano di Traversetolo.
Da un mese aveva chiuso la mostra dal titolo Fondazione Magnani-Rocca: capolavori della pittura ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] a Tokyo.
Col nome Bhirasri il F. pubblicò, insieme con Phraya Anuman Rajadhon, il nuovo direttore del dipartimento di punto di incontro culturale. Nel 1988 il Bhirasri Institute venne chiuso.
Fonti e Bibl.: Niphon Khamwilai (ed.), Acharn Silpa kab ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Trieste, ispirata al tema del progresso tecnologico, cui il G. concorse insieme con i pittori triestini più affermati del tempo (tra i quali E guerra mondiale, il Circolo artistico di Trieste fu chiuso a causa della posizione irredentistica; e il G. ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] orgiastica. L'azione talvolta sembra svolgersi ancora in un ambiente chiuso, messo in rllievo ora da cesti o altri oggetti appesi figure, così come la maggiore o minore complessità d'insieme e la ricchezza di particolari, dipendono per lo più dalla ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] giulio-claudia le dimensioni variano di poco ma il b. è chiuso in basso da una linea curva e sono impostati con forte evidenza ondulata; la linea di base del b. si allarga e l'insieme acquista un'impostazione poderosa ed animata. Si può dire così che ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] a contatto dell'architetto D. A. Vaccaro, il maggior interprete, insieme con il Sanfelice, del rococò napoletano. Infatti, nel 1724, 1742 il C. finì di vivere, per apoplessia, "chiuso in carcere senza una sentenza del Tribunale, mortovi quando ancora ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...