• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [3189]
Arti visive [335]
Biografie [563]
Storia [306]
Archeologia [214]
Diritto [199]
Religioni [180]
Temi generali [183]
Matematica [168]
Letteratura [155]
Fisica [138]

COLONNATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNATO G. Matthiae Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] di Ercole a Cori, in quello di Giunone presso Falerii. Si preferisce considerare portici quelli che circondano i Fori imperiali per il ritmo chiuso del loro insieme affine a quello di un peristilio, ma il termine di c. è valido quando si consideri l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOCCANERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANERA, Giacinto ** Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] Belle Arti ed era ancora in carica nel 1737, quando l'istituto fu chiuso per ordine delle autorità (G. Cecchini). A Perugia morì il 17 marzo della pinacoteca, i SS. Filino e Gratiniano mostrano, insieme con i dati consueti, analogie non generiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARSULAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARSULAE U. Ciotti Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] il minore di m 62. Il piazzale del Foro, di forma trapezoidale, era chiuso a S da un tempio a due celle perfettamente uguali, forse il Capitolium; romano, la chiesetta; di S. Damiano che, insieme ai miseri avanzi dell'annesso monastero, costituisce l ... Leggi Tutto

Alberico e Pietro d'Alberico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberico e Pietro d'Alberico P. F. Pistilli Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] Christus triumphans, sul retro il tema dell'Ascensione riassunta nell'immagine della Maiestas Domini. Qui il Cristo glabro, chiuso in una mandorla, è attorniato dagli arcangeli Raffaele, Michele e Gabriele, individuati da iscrizioni e, in alto, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOM OMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KŌM OMBO S. Donadoni M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] . Resti di un mammisi e di una cappella consacrata da Domiziano a Ḥathōr (restata incompiuta) fanno parte dell'insieme, che un tempo era chiuso in un tèmenos quadrato, limitato da un muraglione in mattoni crudi. Bibl.: J. de Morgan, Catalogue des Mon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali