OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] capace di giustificare una così eccezionale e rapida espansione, insieme a un tale aumento della popolazione. Questa, nel corso al IV secolo. Il lato N dell'agorà, infine, era chiuso da un altro edificio (probabilmente una stoà assai semplice) di cui ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] coro, forse anteriore al 1166, con la raffigurazione di Cristo in trono insieme a s. Pietro e s. Paolo inginocchiati e, al di sotto impianto a tre navate, senza transetto, da un campanile chiuso e privo di decorazione, nonché da un modesto corpo ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] " al concorso bandito dal municipio di Bologna nel 1887 e chiuso nel marzo 1888 per la sistemazione del "nuovo piazzale alla facciate "bentivolesche", testate malatestiane e altro, in un insieme insulso ed episodico, assemblato corrivamente (ill. 50 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] era congeniale al F., che dopo il matrimonio si era chiuso esclusivamente nelle idealità e nel culto dell'arte, dell'amore 'estero (cfr. il Catalogo degli allievi conservato, insieme con altre documentazioni relative alla scuola di litografia, nell ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] in disinvolto atto di conversazione di fronte ad Achille tutto chiuso nel manto e che non lo ascolta: e la nota nei suoi aspetti più familiari. Si tratta generalmente di scene d'insieme in cui il suo caratteristico aspetto e il vestito da marinaio ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] cui un telamone regge sulle spalle il t. su cui siede, chiuso all'interno di una mandorla, un imperatore sul cui capo la mano l'iniziale modello in legno dipinto su fondo oro. Nel suo insieme il t. è di forme semplici, con un sobrio decoro ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di Ercole e l'Oracolo della Sibilla sulla collina, insieme alle terme di acque sulfuree nella pianura sottostante, conosciuto come Villa di Mecenate. Esso era costituito da un grande rettangolo chiuso da porticati sui lati N, E, S, ed aperto ad O ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] che precede il baldacchino sorreggendone un'asta. Allo spazio chiuso e stipato della terrena processione si contrappone in alto lo genere celebrativo con una serie di tele, di carattere insieme civico e religioso, destinate alla Rotonda di Rovigo ( ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] funzionale ed utilitario su quello estetico dell'insieme, si distingue il gruppo delle t. monumentali indispensabili, invece alle grandiose terme romane. A differenza del rettangolo chiuso delle piante di t. romane, da cui sporgeva semplicemente ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] ricordiamo: un paio di piccoli buoi in rame rinvenuti a Bytyn insieme a scuri di rame. Molti tesori di oggetti in bronzo e e un ritratto femminile da Palmira. Il periodo più tardo è chiuso da un sarcofago di Ravenna con Cristo seduto con i quattro ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...