DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] vicentina contrà del Monte: architettura di Francesco Muttoni (1703). L'insieme, sulla scorta dell'Ongaro (1909, pp. 78 s.), è - dalla testa mossa ed ariosa quello di sinistra, chiuso in quasi rocciosa solitudine quello di destra meditabondo - hanno ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] Gli scultori di Akraiphia, si è visto, non vivevano in un vaso chiuso. È probabile che da quando cominciarono a lavorare e a concepire il della scultura arcaica: ne sono due aspetti, insieme antinomici e complementari, la cui dialettica costituisce la ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Marco) e costituito da una semplice cupoletta su colonne, originariamente chiuso da veli sostenuti da anelli e perni di ferro.Nel corso del superfici lisce del timpano e delle cornici in un insieme essenzialmente geometrico.Alla fine del sec. 13° il ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] dove si trova tuttora. Nell'estate del 1936 il museo fu chiuso e tutto il materiale imballato, per l'esecuzione d'un progetto necropoli andaluse di Galera e Toga hanno portato alla luce, insieme con oggetti esotici (la già citata Astarte, vasi attici ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] espansione.
Il nome generico di queste gare - che erano insieme esercizi di destrezza e sfide - in latino medievale è , i t. sembrano essere stati piccole battaglie 'in campo chiuso' piuttosto che battaglie simulate: vi si combatteva in squadre che ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] elevato della scena in cui apparivano tante tragiche figure di eroi chiuse in una cupa malinconia. Di tutt'altra intonazione è, a la tradizione figurata offerta da statue ripetutamente rinvenute insieme in varie località e confermata da rilievi di ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] . della Chiesa vennero rappresentati nella fascia inferiore dell'abside insieme ad altre figure di Padri della Chiesa, quali fondatori ed 1967; Walter, 1974). Nel sec. 12° il libro chiuso venne sempre più spesso sostituito con il rotulo aperto (Falla ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] , con le pareti ornate di nicchie, forma un elemento intermedio, chiuso e raccolto, di passaggio alla grande corte (m 135 × 113 la sintassi architettonica delle singole parti varie e coordinate nell'insieme (absidi, con o senza colonne; edicole con 2, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] di evadere da qualsiasi cella, da qualsiasi locale chiuso, quali che fossero le serrature e i catenacci Mantova per mezzo di un certo Marcantonio Avegni, il 12 marzo 1593, insieme con una lettera in cui si dà notizia dell'invenzione.
Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] . rimase legato - unico esponente italiano del situazionismo, insieme con il figlio Giorgio - anche dopo l'allontanamento alla geometria, da lui intesa non come garanzia di chiuso equilibrio armonico, ma come principio di germinazione delle forme, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...