Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] ed esterne. Le f. dell’architettura paleocristiana e bizantina sono chiuse da spesse griglie, di legno, di pietra o di stucco, , che innerva parte dei muscoli dell’arto; rappresenta l’insieme della f. ischiopubica e del forame diazonale. F. ovale ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità di godere della veduta esterna circostante. Si chiama luce d'una finestra l'apertura libera di essa, ... ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] la differenza tra la pressione del fluido contenuto in a e la pressione atmosferica. Se l’estremità f viene chiusa (manometro a tubo chiuso) la pressione di riferimento è quella dell’aria contenuta nel tratto di tubo compreso tra la superficie libera ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] , le p. uncinate sono usate generalmente per indicare il valor medio su un insieme di particelle della grandezza tra esse contenuta e in meccanica quantistica le stesse, chiuse da un’asta verticale e dette bra e ket, rispettivamente (‹bra| e |ket ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] = l1n1 + l2n2+ ... + lNnn.
Matematica
Si dice c. un insieme di punti di un complesso topologico, che si possa porre in corrispondenza univoca (non escludendo sovrapposizioni o incroci).
C. chiuso C. in cui coincidono i punti corrispondenti agli ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] conduttori lunghi (fino ad alcune decine di km) insieme alle leghe metalliche NbTi e Nb3Sn con cui sono ottenibili con affidabili sistemi di refrigerazione a circuito chiuso (cryocooler). La potenza delle macchine rotanti realizzate tanto ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] usati, per avere volumi limitati, mobili molto robusti, totalmente chiusi e molto imbottiti; la qualità, non essendo affidata a ±1 dB); i regolatori di tono e volume, che agiscono insieme su tutti e due i canali, devono mantenere con la maggiore ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleo, a seconda che esso si trovi in uno strato pieno (chiuso) o in uno strato al di fuori di quello completo (fig. densità nucleare) in cui i quark non sono più confinati e, insieme con i gluoni, i quanti dell'interazione forte, formano un magma ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] Forse non è azzardato pensare che la r. r., insieme con la meccanica quantistica, rappresenti l'ultimo orizzonte della anch'esso macroscopicamente omogeneo e statico, ma finito (spazio chiuso a curvatura costante). Seguirono poi modelli dinamici (W. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] singoli tipi di strumenti indicatori, si possono trattare insieme voltmetri e amperometri perché tutti i voltmetri - ω la velocità angolare) e, se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente Is = kBω/R, che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] film sottile, e ai circuiti a film spesso. A volte l'insieme di tali tipi di circuiti prende il nome di "circuiti integrati connessioni per l'alimentazione, il contenitore viene infine chiuso ermeticamente.
Integrazione su larga scala. - La necessità ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...