BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] all'estero, in Francia e Svizzera in particolare, nel 1540, chiuso dai Francesi lo Studio pavese, il B. fu invitato dall'università processo, per stornare da sé ogni sospetto e insieme per cercar di salvare ilproprio gonfaloniere: l'imperatore aveva ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] secondo più importante incarico di rappresentanza: venne inviato, insieme a Bernardo Clavarezza Cibo ad incontrare in alto mare una accusa specifica, "ex informata conscientia" condannato e chiuso nella torre. Il governo genovese, di fronte anche alle ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] - Andrea e i Fregoso avevano dovuto abbandonare la città. Il D., insieme con Andrea e con le sue quattro galee, si rifugiò a Monaco liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso in Castel Sant'Angelo. Il D., a capo di un ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] un cavaliere siciliano, Giovanni di Bonifacio, che affrontò in campo chiuso a Torino, il 12 dicembre, davanti al duca e a tutta dei suoi sovrani: ricevette infatti l'incarico di negoziare, insieme col vescovo di Torino Ludovico di Romagnano, la pace ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] guidati da suo zio Uguccio, avevano deliberato di sopprimerlo insieme con il padre.
Nel 1335 partecipò alle operazioni perugino come un grande successo, rischiò di mutarsi in fatale trappola: chiuso nelle mura, il C. si salvò solo fuggendo travestito, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] sfuggire alla vendetta dei parenti della sposa, che venne chiusa in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. pontefice, ai principi e ai Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paolo da Castiglion Fiorentino, a Cesena per accordarsi con ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] lungi dall'essere un mero fenomeno di importazione, fu messa insieme pezzo per pezzo nel corso dei decenni nel rispetto dell' dire. Conseguentemente il diritto crociato, conservatore, regressivo e chiuso verso il mondo esterno, subì la sola influenza ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] speranza e di lotta ad un mondo da sempre chiuso nella rassegnazione" (ibid.).
Nel 1895, candidato alla successivo, la delegazione socialista al IV congresso del Comintern a Mosca e insieme fecero parte (con G. Tonetti per il PSI, A. Gramsci, M ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Dando voce ai già provati ambienti dell’emigrazione, Pescantini, insieme al condirettore Angelo Frignani, indirizzò una lettera aperta a Hugo il carattere e il genio italiano. Venne così chiuso un incidente non secondario che aveva coinvolto la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] dedicare a ruoli di fiducia per conto della Signoria: così, insieme con i due rappresentanti dei Peruzzi e degli Acciaioli, fu incaricato decisamente calcati i tratti del mercante, tutto preso e chiuso nel suo giro di interessi e attività, ma in un ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...