• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [142]
Storia [117]
Arti visive [112]
Matematica [66]
Archeologia [70]
Diritto [61]
Religioni [51]
Fisica [49]
Temi generali [47]
Geografia [38]

autovalore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autovalore Luca Tomassini Tanto in algebra quanto in analisi, si è frequentemente condotti a definire e a calcolare delle funzioni (inverso, potenze, esponenziali ecc.) di un endomorfismo A:V→V di uno [...] su V, indicato con Ker(A), è l’insieme dei vettori tali che Ax=0). Talvolta più detto allora autospazio associato a λ. L’insieme degli autovalori di A si chiama spettro definizione di spettro di un operatore A come l’insieme dei λ in K tali che (A−λI) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO VETTORIALE – RAGGIO SPETTRALE – DIAGONALIZZABILE – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovalore (4)
Mostra Tutti

spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà: • d(x, y) ≥ 0 • d(x, y) = 0 ⇔ x [...] (esiste cioè una massima distanza, espressa da un numero reale, tra i suoi elementi). In R, un segmento è un esempio di spazio metrico compatto, mentre non lo è né R stesso né l’insieme dei punti a coordinata razionale compresi tra due estremi reali. ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SPAZIO TOPOLOGICO – DISTANZA EUCLIDEA – FUNZIONI CONTINUE

completezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati. Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica) Un insieme X dotato di un ordinamento totale [...] in generale nel passaggio a una metrica equivalente. Se X è compatto (→ compattezza) allora è anche completo, se X è completo determinato da esso. Esempi di spazi metrici completi sono l’insieme R dei numeri reali e quello C dei numeri complessi, ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – SPAZIO METRICO COMPLETO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SOTTOINSIEME LIMITATO – ASSIOMA DI DEDEKIND

esposimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esposimetro esposìmetro [s.m. Comp. di esposi(zione) e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la durata del tempo di posa di una ripresa fotografica o cinematografica in rapporto alle condizioni [...] illuminazione e alla sensibilità della pellicola. Si hanno: (a) e. fotoelettrici, i più diffusi, costituiti, in un insieme molto compatto e leggero, da una cella fotovoltaica, che viene esposta all'illuminazione di interesse, e da un microamperometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

trabecola

Dizionario di Medicina (2010)

trabecola Struttura anatomica che ricorda come forma e funzione un pilastro o una trave, o fibre riunite in un fascio. In anatomia, t. di Remak, file di cellule epatiche che appaiono ramificate e separate [...] e si estendono lateralmente ai lati dell’encefalo e insieme alle cartilagini sfenolaterali vanno a costituire le pareti cellule si dispongono in sottili lamelle disposte, nell’osso compatto, attorno al canale longitudinale di Havers, mentre nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trabecola (1)
Mostra Tutti

limitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitatezza limitatezza termine usato in matematica con significati diversi. Si definisce limitatezza di un sottoinsieme di un insieme ordinato la proprietà consistente nell’esistenza di → minoranti [...] consistente nell’esistenza di un intorno di un punto dello spazio che contiene l’insieme A stesso. Se per ogni ε > 0 esiste un numero finito . Ogni spazio metrico completo e totalmente limitato è compatto. Anche per le successioni e le funzioni si ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO COMPLETO – TOTALMENTE LIMITATO – INSIEME ORDINATO – SPAZIO METRICO – SOTTOINSIEME

fune

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fune fune [Der. del lat. funis] [FTC] [MCC] Corpo flessibile di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati [...] loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto, resistente alla trazione. Si distinguono vari tipi, a nastro, ottenute dall'accostamento di più funi a trefoli tenute insieme da una cucitura, le f. intrecciate, costituite da trefoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fune (1)
Mostra Tutti

impacchettamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impacchettamento impacchettaménto [Der. di impacchettare, da pacchetto] [LSF] La concentrazione di qualcosa in un volume minore di quello occupato normalmente: per es., relativ. a un insieme di molecole [...] libere, a un cristallo, a particelle in un fascio. ◆ [CHF] I. compatto: v. cristalli molecolari: II 34 d. ◆ [LSF] Coefficiente, o indice, d'i.: il rapporto tra il volume occupato normalmente e quello occupato dopo l'i. (talora, l'inverso): per es., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

topologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologico topològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topologia] [ALG] Relativo alla topologia, che si studia dal punto di vista della topologia: classificazione t., varietà t., ecc. ◆ [ALG] Gruppo t.: gruppo [...] ] Gruppo t. localmente compatto: v. trasformazione integrale: VI 301 e. ◆ [ALG] Proprietà t.: proprietà di una figura che non varia applicando una qualsiasi trasformazione t. (come, per es., la connessione). ◆ [ALG] Spazio t.: insieme non vuoto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

piano metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano metrico piano metrico spazio metrico di dimensione 2. È un insieme X in cui è definita una metrica, cioè una funzione d: X × X → R che a ogni coppia di punti A, B ∈ X associa un numero reale d(A, [...] dotato della struttura di spazio topologico. Da ciò segue che nel piano metrico sono definite, per esempio, le nozioni di insieme aperto, chiuso, compatto, connesso. Il piano euclideo, con la usuale nozione di distanza, è un esempio di piano metrico. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO METRICO – INSIEME APERTO – PIANO EUCLIDEO – NUMERO REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 96
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali