• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [953]
Matematica [66]
Biografie [142]
Storia [117]
Arti visive [112]
Archeologia [70]
Diritto [61]
Religioni [51]
Fisica [49]
Temi generali [47]
Geografia [38]

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] topologico. Algebre di Boole sono invece i reticoli dei clopen (gli insiemi aperti e chiusi) di uno spazio topologico mentre di Boole e è isomorfa ;all’algebra dei clopen di uno spazio compatto totalmente sconnesso. Nel 1947 Lynn Loomis ha provato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti

algebra di funzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di funzioni Luca Tomassini L’insieme F([a,b],ℂ) di tutte le funzioni f: [a,b]⊂ℝ→ℂ definite su un intervallo [a,b] della retta reale ℝ e a valori nei numeri complessi ℂ costituisce un’algebra, [...] di definire delle strutture di anello o di algebra su numerosi insiemi di funzioni contenuti in F(X,A). Se su X (ℝ,ℝ) di una metrica, esse non sono algebre normate. Siano ora X compatto e A una sottoalgebra della C*-algebra C0(X,ℂ). Quest’ultima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – NUMERI COMPLESSI – RETTA REALE – C*-ALGEBRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di funzioni (2)
Mostra Tutti

operatori compatti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

operatori compatti Luca Tomassini Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio [...] spazio di Hilbert a dimensione finita ogni operatore lineare è compatto, poiché trasforma ogni insieme limitato in uno limitato e in un tale spazio la chiusura di ogni insieme limitato è compatta. Ciò non è più vero in dimensione infinita: la palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE COMPATTO – OPERATORE IDENTITÀ – ANALISI MATEMATICA – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORE LINEARE

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] stato polverulento) o formare un’unica massa impermeabile (stato compatto); la s. glomerulare, che si ha quando la legate tra loro (s. compatibili); per es., un gruppo ordinato è un insieme dotato della s. d’ordine e della s. di gruppo, in modo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] curva, di una superficie ecc. è un’equazione o un insieme di equazioni che esprimono i legami tra le coordinate di un (teorema di H. Weyl) se G è un gruppo topologico compatto. Problema della r. In algebra, consiste nella ricerca di un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] l. prendono il nome di "vettori covarianti" associati a En. L'insieme dei vettori covarianti costituisce ancora uno s. v. di dimensione n (v . Supposto, per semplicità e brevità, che Wp sia compatta (ossia tale che da ogni suo ricoprimento di aperti ... Leggi Tutto

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] la propria lunghezza. Per questo motivo, se B è un qualsiasi insieme boreliano di R, il valore che su di esso assume la m. n dimensioni) e, più in generale, a uno spazio localmente compatto. 7. Prodotto di misure. - Assegnati gli spazi misurabili (X ... Leggi Tutto

Margulis, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Margulis, Grigorij Aleksandrovič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] teorema di 'super-rigidità' relativo al cosiddetto caso co-compatto. Nel 1986 ha ottenuto la prova di un'altra celebre formulata da A. Oppenheim nel 1929 e relativa all'insieme dei valori ammissibili da forme quadratiche irrazionali indefinite di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – MANNHEIM – HELSINKI – MOSCA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] figura circolare, la composizione degli atomi in modo compatto risulterebbe impossibile: una composizione tale che non vi iti sono più affidabili e corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e Abū Hāšim. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] : si può accedere al razionale in modo conciso, compatto e quasi istantaneo grazie alla Rivelazione, ma anche attraverso si trova dunque collocato nel primo livello degli effetti. Da a e b insieme emana c, il secondo Intelletto; e dal solo b emana d, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali