È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] essere uno dei fattori delle localizzazioni, meglio un fattore complementare, nei casi ad es. dove si riscontra una e si apre alla sua estremità per versarvi il suo contenuto insieme con gli spermî, uno dei quali attraversa il citoplasma dell'oosfera ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Comunale di Logroño (La Rioja) nel 1980. Dal complesso insieme di opere realizzate in questo periodo non si può dedurre un d'arte provenienti dai più importanti musei del mondo. Complementare all'esposizione nella Cartuja e nei padiglioni della S. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il meridionale dell'Altipiano delle Serre (v. serre), il quale, insieme con quello meno esteso e di minore altitudine media (500 m.) apertura. Il complesso darà alla Calabria una rete complementare che gioverà grandemente ai rapporti fra le sue ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] nel decentramento ognuna deve ricoprire un ruolo preciso e funzionale insieme alle altre; competere, perché soltanto le imprese migliori, le assumono le azioni comunitarie nel loro carattere complementare rispetto sia alla politica industriale sia ad ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] film sottile, e ai circuiti a film spesso. A volte l'insieme di tali tipi di circuiti prende il nome di "circuiti integrati è inferiore a quella dei transistori bipolari.
C-MOS (MOS complementare). - È un dispositivo costituito da una coppia di MOS, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di PMN e MØ: di conseguenza l'i. allergica si arresta alla fase vascolare.
La mancata partecipazione dei fattori vasoattivi del complemento ma soprattutto l'assenza di PMN e monociti limitano anche i danni vasali, e pertanto si ha quasi sempre a che ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in condizioni ragionevoli di efficienza attiva. Armonico e necessario complemento della potenza della nave di linea, è il suo costruzione però hanno apparati motori a vapore ad alta pressione insieme, per quanto si dice, a motori Diesel di crociera. ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] volta, oppure prorogato per un altro periodo di tempo che insieme al primo non ecceda gli otto anni. Nessuna pensione può del Tesoro, all'imposta di ricchezza mobile e all'imposta complementare. Le pensioni di riversibilità superiori a L. 6000 sono ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] dei microrganismi infettanti: neutrofili e macrofagi uccidono e fagocitano i batteri, le proteine del sistema del Complemento (un insieme di glico-proteine del siero che regolano la fagocitosi, la citotossicità, l'infiammazione) si attaccano alla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a descrivere il comportamento della materia - un approccio che consenta di disegnare la specie complementare che rende possibile la coniugazione selettiva non è comunque ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...