La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] tenderà più o meno ad apparire come fosse mescolato al complementare dell'altro (contrasto di tono). Se hanno lo stesso immersa in una stessa luce e concorre ad un effetto d'insieme, pur conservando un interesse proprio. Ne deriva la necessità di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] scossa la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ritirano i depositi di Sicilia. La legge del 1866 e quella complementare del 15 giugno 1873 costituiscono i primi provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Catania (326.812 ab., al 1994), il polo egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione dello serie di contributi (Catalogo, 1989) di taglio complementare rispetto a quelli diversi negli esiti ma accomunati ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] parte dello stato introduce in essi in via complementare alcune caratteristiche coercitive di diritto pubblico. Sicché possono fare giocate per un numero, oppure due, tre, quattro insieme, di quei novanta numeri da cui vengono estratti i cinque, in ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] specialmente nel campo civile, e può considerarsi il mezzo aereo complementare dell'aeroplano.
Gli aeromobili "più leggeri dell'aria", e . Fanno eccezione gli S. U., ove un insieme di condizioni geografiche ed economiche favorisce un largo traffico ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] comuni si rinvengono il talco e la steatite (v.; generalmente insieme con ossido di ferro e alluminio), l'orneblenda, l' lavori ordinarî); fanno seguito uno o più lavori di complemento, atti a perfezionare il lavoro principale, specialmente quando ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] gran parte della sua importanza, per mutate condizioni politiche, il transito di Piedicolle, che insieme con quello di Fiume, ha carattere complementare. Le comunicazioni più rapide ferroviarie tra la città e l'altipiano sono assicurate dalla tramvia ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] maggiore, dell'ordine del TeV, e altissima luminosità, naturale complemento di LHC dal punto di vista della fisica, è stato SNS) prevedono potenze medie di fascio di ben 5 MW. L'insieme di a. di protoni di ESS, particolarmente complesso a causa dell' ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] la somma della grandezza respiratoria, più l'aria complementare più l'aria di riserva. Per queste misurazioni efferente meno ampio del precedente. Chiamasi corpuscolo di Malpighi l'insieme del glomerulo con la capsula di Bowmann. Il sistema tubulare, ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] acqua, per togliere alla fibra, mediante l'azione complementare del colore blu, ogni riflesso giallognolo lasciato dal di soda caustica nell'una o nell'altra delle caldaie. Questo insieme di apparecchi è oggi costruito da tutte le case specialiste con ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...