Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] invece un continuo di stati di minima energia che, nel suo insieme, rispetta la simmetria. La rottura della simmetria è dovuta al nei rivelatori, abbiamo i canali che, con i loro complementi radiativi (cioè gli stessi fermioni più un certo numero di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] il piano tangente a ℝP 2 in ℓ, ed E risulta essere l'insieme di tutti i punti di questi piani tangenti, al variare di ℓ in lo spazio tangente a S2 in Q o, in modo equivalente, il complemento ortogonale Q⊥ di Q in ℝ3. Si tratta in questo caso di un ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] la complessità di uno spettacolo fatto di scene diverse, legate insieme da una successione logica di passaggi (e dal montaggio), sofisticato, non impedisce tuttavia l'uso, alternativo o complementare, di quello tradizionale.La parola (dialogo). ‒ Per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Catania, ove ebbe come insegnante di fisica E. Stracciati, autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo ricoprire, per comando, la cattedra di fisica complementare rimasta libera in seguito alla morte prematura, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] Temendo una riduzione del proprio approvvigionamento idrico, l’Egitto insieme al Sudan si è opposto all’accordo firmato a maggio Essa rappresenta una via di transito alternativa e complementare rispetto al Canale di Suez per il petrolio proveniente ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] dimensionalità pari al numero di unità di input (che chiameremo N): ogni insieme di valori di input si può pensare come un punto in questo spazio notevoli proprietà di regolarità. Esiste un approccio complementare agli stessi problemi, che usa gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Un'iscrizione dipinta, conservata solo parzialmente, fu eseguita insieme con gli affreschi per commemorare il restauro e i Civitavecchia, forse per dotare Roma di uno scalo marittimo complementare o alternativo a quello di Porto alle foci del Tevere ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] Etiopia rappresenta infatti storicamente un retroterra assolutamente complementare ai porti lungo la costa eritrea. Gli ritorno dal Sudan o a quelli espulsi dall’Etiopia. Gli sfollati insieme ai reduci smobilitati, che per tutta la vita non avevano ...
Leggi Tutto
test
Samantha Leorato
Procedura per determinare se una particolare ipotesi statistica (➔) sia o meno consistente con l’evidenza empirica (➔ anche stimatore), anche chiamata ipotesi nulla e indicata [...] più bassa di essere osservati. La regione di rifiuto è quindi l’insieme dei valori di X̄ per i quali la distanza ∣X̄−90∣ supera poiché si riduce l’area della regione di rifiuto. La regione complementare a R, cioè Rc={X̄:∣X̄−90∣≤c}, è un intervallo ...
Leggi Tutto
fuzzy logic
fuzzy logic (ingl., letteralmente: «logica sfumata» o «logica sfocata») tipo di logica polivalente, cioè che, a differenza di quella classica (aristotelica o booleana), è in grado di trattare [...] di numeri [0, 1]. Nelle formalizzazioni degli insiemi fuzzy sono ridefiniti l’insieme vuoto, l’uguaglianza tra due insiemi, l’insiemecomplemento (→ negazione), l’inclusione tra insiemi (→ implicazione), l’operazione di unione (→ disgiunzione) e ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...