INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] Per ogni tipo di dato si definisce un dominio, cioè un insieme di valori che possono essere assunti dai dati di quel certo tipo generato da una grammatica non ambigua e se il suo complementare sia context-free, razionale o finito. Inoltre, date due ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] volte dalla regione D, altre volte ancora dalle due regioni insieme. L'intervallo fra K e D è sufficientemente ampio da regione S controllano una β-globulina cui sembra essere associata attività complementare. La regione I ha sottoregioni A, B, J, E, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] mai dimenticare che, poiché la morfogenesi è complementare alla morfostasi (che consiste nella semplice riproduzione parla infine, per brevità, di f. complesse quando si considerano insieme le f. estese e quelle multiple, per distinzione da quelle con ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] germinali dell'organismo transgenico. Di conseguenza tale gene, insieme con tutti i geni originali della cellula modificata, sarà interesse, in quanto sussidio alternativo o complementare ai trattamenti farmacologici, chirurgici o radiologici oggi ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] dal grandissimo numero di atomi connessi nelle strutture composte da insiemi di molecole o cristalli.
Oggi la dizione "microfisica" ha per rivelarla. Quindi l'onda di probabilità è "complementare" allo stato connesso alla sua posizione, la sua carica ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] una sequenza (per es., 5' ATGCAATTGG 3') e la sua complementare (3' TACGTTAACC 5') e darà luogo alla formazione di un il DNA oscilla punto per punto all'interno di un insieme di conformazioni alternative. Tre di queste conformazioni sono riportate in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] questo è solo possibile se l'uguaglianza tra gli esseri che insieme convivono è rispettata e garantita. Soggettivamente considerata, la giustizia è diritto pubblico generale, essa ha un carattere complementare ed eccezionale, mentre invece in tutte, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] considerata la detrazione, per l'applicazione dell'imposta complementare sul reddito, dei premî per le assicurazioni sulla non è mai il premio puro, cioè quella frazione che insieme con le altre costituisce la somma raccolta per essere devoluta al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'impiego di sistemi di coltura sempre più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale in singoli punti ripetutamente modificata. Come legge nazionale complementare essa regola in generale - affidando poi il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] con le operazioni di unione, intersezione e complemento sui suoi elementi senza uscire dalla classe stessa solamente i valori 0 e 1 ritorniamo al caso di un test non casualizzato. L'insieme dei punti x per cui ϕ(x) = 1 è allora la regione di rifiuto, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...