IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] con il trapianto del timo.
I deficit delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo polimorfonucleate e monocitarie. Si tratta di un insieme di difetti che riguardano le proprietà biologiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] quale sono segnalate la presenza simultanea e la funzione complementare del medico e del sacerdote nella casa del malato. Ascoli.
Se in Italia il sistema corporativo sembra favorire insieme alla crescita professionale di medici e di chirurghi anche ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] previsioni basate sulla struttura primaria del DNA complementare.
L'analisi delle sequenze amminoacidiche delle tre da definire se nei nervi colinergici perivascolari siano localizzati, insieme con l'acetilcolina, alcuni peptidi e se questi vengano ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] questa concezione, il ruolo di meccanismo complementare di sincronizzazione diffusa dell'elettrogenesi corticale per qualche secondo dopo la fine della stimolazione.
Un insieme di dati sperimentali di cui si troverà l'indicazione bibliografica ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del sistema intrinseco della coagulazione, cioè l'insieme di fattori presenti nel sangue che determinano accoppiamento del DNA bersaglio con i primers la cui sequenza è complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine la ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] apparati su uno schermo fluorescente e rappresenta un utile complemento dell'indagine radiografica, pur senza in alcun caso potersi in essi rappresentato. La matrice è costituita da un insieme rettangolare di numeri (elementi) disposti su righe a ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] strutturali. La SPET si pone quindi come indagine complementare alle tecniche di studio morfologico, quali la tomografia del contenuto minerale osseo e che è costituita dall'insieme dei processi di riassorbimento (attività osteoclastica) e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sembra designasse la vera causa, il secondo una causa complementare o una concomitanza; l’assenza di un linguaggio in una sorta di corsa, agire prima di esso: «Se la malattia parte insieme alla cura, non è più rapida di essa; ma se parte prima, è ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] entro la sfera psichica qualcosa che equivale alla morte è complementare a qualcosa che equivale alla vita: ed ecco un geni nei singoli cromosomi e nel 'genoma': termine che indica l'insieme dei geni di un organismo (R. Dulbecco). Sono state distinte ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la viventi, consanguinei e non, quale procedura terapeutica complementare al trapianto da donatori cadaveri, il cui ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...