Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] di passaggio al complementare e all'unione, cioè sia tale che, se contiene A, contenga anche ¬A - il complemento di A in Ω eventi in ℑ. In altre parole ℑ* è l'intersezione di tutti gli insiemi dotati della proprietà che, se A è in ℑ, allora Ac è in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] l'altezza del punto culminante dell'equatore celeste è il complemento dell'altezza polare. Di notte si può anche osservare l di arco. Eppure, la media dei valori assoluti dello stesso insieme di differenze, 1;15°, non costituisce un esito molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] determinatamente, […] e che ci apparisce […] come il complemento dell’idea dell’ente, vale a dire come un la formola ideale. La quale dee constare di due termini congiunti insieme da un terzo, conforme alla natura di ogni giudizio (Introduzione allo ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] il Grand prix si era mutato in Palme d'or, mentre l'insieme dei premi era chiamato palmarès. Dopo sette edizioni la formula del diritti, assurse all'ufficialità di manifestazione collaterale, complemento essenziale per definire ogni anno il quadro ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] XX secolo che si comincia a inserire nelle costituzioni un insieme di disposizioni riguardanti questi diritti: ciò avviene, ad esempio norme in materia di diritti e di libertà, a complemento di quelle enunciate dalla costituzione: quest'ultima affida ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] esattamente programmabili. La disponibilità di banchine e il suo complemento, che è l'attesa in rada, rivestono particolare essere classificati come 'effetti interni' che riguardano l'insieme degli utenti del servizio di trasporto stradale. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] all’esse delle cose, è il più diretto complemento mondano della sapienza superiore; la sapienza umana – arte calamità (Proxeneta, cit., VI, p. 368a). La stessa societas, l’insieme delle relazioni di cui è intessuta la convivenza umana, è «come un ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di novità e modernità.
In questi anni, a margine e complemento dei suoi studi, il C. aveva iniziato un minuzioso lavoro e Padova, il 2 maggio 1797 il C. gli andò incontro insieme con altri nobili padovani per rendergli omaggio, tanto che il Bonaparte ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] militare. Fu prima soldato e poi sottotenente di complemento nel reggimento del principe ereditario, di cui frequentò
Sempre nel 1981 Foa e Pietro Marcenaro decisero di scrivere insieme un libro-intervista. Foa vi ritornò sulla 'tempesta' in ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] (infinito) di tutte le stringhe sull'alfabeto, inclusa quella vuota. Un linguaggio L è un insieme finito o infinito di stringhe su Σ, cioè L∈Σ*. Il complemento ⌝L di un linguaggio L è definito come ⌝L=Σ*−L. I linguaggi si indicano specificando ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...