FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] ) e del giuoco vario di organi sensibilissimi, che ne sono il complemento indispensabile (cioè il velo del palato, la lingua e le labbra rendendo evidente che le articolazioni, per formare un insieme, non si sovrappongono ma s'incastrano fra di loro ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , se qua e là si colgono caratteri dovuti agli artefici italiani, nell'insieme tutti i musaici dei secoli XII e XIII in Sicilia e a Venezia riflettono gli antichi eseguite in musaico a complemento illustrativo della decorazione musiva dell'ambiente. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] piccolo angolo con la prima: le operazioni astronomiche dànno appunto la latitudine astronomica (o geografica) del punto M, cioè il complemento dell'angolo che la verticale (vera) passante per M forma con la parallela per M alla linea dei poli (asse ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] stata la massima preoccupazione di Ricasoli, e insieme incoraggiarono Garibaldi a imprese volte a fomentare Custoza, Torino 1903; Comando del Corpo di S. M., Ufficio storico, Complemento alla storia della campagna del 1866 in Italia, Roma 1909, I, pp ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] completa per tutta l'Italia esse costituiranno nel loro insieme e nelle conclusioni generali uno studio paleogeografico regionale teoria della deriva e le varie ipotesi fiorite a complemento di quella ammettono invece che i continenti abbiano in ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] il loro specifico siero emolitico privato del complemento. Se il complemento aggiunto con il siero fresco è stato però, come si è già ricordato, che generalmente un insieme imponente di manifestazioni secondarie sembra impedire l'insorgenza di una ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] con l'indicazione degli accenti, 3ª ed., Belgrado 1898); ottimo complemento al voc. di Vuk è Fr. Iveković-I. Broz, Rjećnik .
Una letteratura "serbo-Croata", intesa come un insieme organico delle manifestazioni letterarie dei Serbi e dei Croati ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] genetica della specie e dell'individuo. L'insieme di queste caratteristiche costituisce la eterogeneità delle Ig IgA2. Le due sottoclassi hanno funzioni anticorpali, non fissano il complemento, non attraversano la placenta. d) classe IgD. Le molecole ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] ancora se si tratti di ufficiali di carriera o di ufficiali di complemento) o se si tratti di sottufficiali o di graduati di truppa. di due divisioni fu dato il nome di squadra e a un insieme di due o più squadre il nome di armata navale, secondo la ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di questi ultimi proviene dai subalterni di complemento in servizio nelle colonie aventi determinati requisiti e Genova o del Politecnico di Napoli, raggiungendo il grado di tenente insieme con la laurea. Dal 1904 i gradi nel corpo del Genio navale ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...