TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] nomina dei proprî plenipotenziarî, i quali si riuniscono tutti insieme, e cercano di redigere un progetto di trattato tale suo apogeo, mentre, ora in contrasto ora come complemento della stessa, tornerà dalle capitolazioni levantine la clausola della ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] e al dibattito filosofico-psicologico che ne è stato complemento non secondario. Per gli sviluppi interni alle singole soggiorno). I frames (fig. 2) costituiscono così insiemi di aspettative e presupposizioni (attivati da opportune esperienze ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor più degno, per la media e infima latinità, uno né l'altro di essere quel grande vocabolario, storico insieme e normativo, che la lessicografia italiana, memore dei gloriosi ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] quale le due teorie contrastanti possono comporsi in un insieme più complesso. È infatti possibile supporre che i Camito , in funzione di possessivo, sia col verbo, in funzione di complemento oggetto. La declinazione è molto semplice, a tre casi: essa ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] una popolazione di 16,2 milioni di abitanti, quale risulta dall'insieme di queste cinque unità, si può calcolare, per il Turkestan pastorizia nomade, i secondi allevati anche come complemento dell'azienda agricola, sebbene destinati soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] 'Italia) ha segnato il trionfo della razza Frisona.
Il complemento naturale della stabulazione libera per le vacche da latte è di gravidanze a seguito di TE, e nuovamente Rowson, insieme a I. Wilmut (1973), ottenne il primo vitello derivato ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] di quelli isaiani, dei quali sembravano essere quasi un complemento o commento. E a tale grande collezione fu dato, una versione latina, edita a Venezia da Antonio De Fantis nel 1522 insieme con visioni di S. Matilde. Nuovi cenni si ritrovano d'un ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] per il procedimento relativo. Il secondo è, quindi, un complemento assai notevole del primo, là dove non esistano particolari questa, essendo priva della definitività, è impugnabile gerarchicamente insieme con l'atto di controllo (art. 343 com. ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] la via dell'amorosa dedizione alla divinità. Essa è il complemento della via della conoscenza (jñāna-mārga, perché su questa via anima piena di Dio e che gode di Dio, passò insieme con l'appassionato fervore dell'inspiratio caritatis, alla mistica ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] in quanto posseggono impianti di cura e offrono, insieme, delle comodità di soggiorno: intercedono fra esse raccolta di esse.
In parecchie stazioni termali la balneazione è il complemento necessario della cura idropinica, ma in molte altre - ove ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...