IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] con il trapianto del timo.
I deficit delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo polimorfonucleate e monocitarie. Si tratta di un insieme di difetti che riguardano le proprietà biologiche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] delle cellule (per es. recettori del complemento, antigeni dei sistemi di istocompatibilità, antigeni è un indispensabile sussidio al riguardo, da considerare insieme alle caratteristiche cliniche ed epidemiologiche e ai correlati genetici ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] germi è subordinato a rapporti quantitativi fra germi, anticorpi, complemento in vivo come in vitro: vi sono cioè rapporti da siero si nota abnorme fragilità vasale, e un insieme di modificazioni del sangue (caduta del numero dei globuli ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] stato contro i rischi di guerra, garantendosi un'indennità complementare mediante il pagamento di premî assai modesti. La legge riconosciuto unanimemente, l'Italia offre il più completo e sapiente insieme d'istituti e di provvidenze in questo campo. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] intellettuale (conoscenze), mentre nel secondo si comprende anche quell'insieme di abilità onde l'uomo acquista più piena coscienza di sé , in molti paesi civili, i corsi di complemento (le Fortbildungsschulen tedesche), ossia di prosecuzione dell' ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] il Parque de las Ciencias di Granada (1995) - nel quale insieme a una sezione espositiva al coperto è contemplato un ampio itinerario all Trasimeno. Parchi simili sono stati talora creati a complemento di science centres esistenti; è il caso del ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] secondo grado si chiamano "complementi": complemento oggetto, complemento di specificazione, complemento di luogo nei tre o più frasi reali che, per ragioni di significato, sono associate insieme e delle quali una, oltre che reale, è anche "principale ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] allora in poi gli spettacoli pirotecnici furono un complemento necessario di ogni festa tanto nelle città quanto nelle che debbono sopportare una forte pressione, non devono bruciare insieme con la composizione: perciò, almeno per gli strati esterni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] di n log2N + ε scelte binarie (in cui ε sia il complemento all'intero, necessario per rendere intero il numero di scelte fisiche). ) dell'insieme statistico suscettibile delle diverse configurazioni. Nel caso termodinamico, l'insieme statistico è ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] nella distribuzione.
Dal punto di vista operativo la scala è un insieme di items che diventa interpretabile quando i valori sono soggetti a una dalla variabilità derivante da oscillazioni casuali (complemento della fedeltà propriamente detta) e dalla ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...