SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] e numerosissimi altri per gli allievi ufficiali di complemento.
Il perfezionamento del servizio sanitario per le esigenze Allo stesso modo, durante la seconda Guerra mondiale, l'insieme delle previdenze attuate scongiurò, pur nella lunga guerra di ...
Leggi Tutto
KINCK, Hans Ernst
Giuseppe Gabetti
Scrittore norvegese, nato a Øksfjord l'11 ottobre 1865, morto a Oslo il 15 ottobre 1926. Trascorse l'infanzia a Sætesdalen, e la giovinezza a Hardanger, dove il padre [...] di critica non gli furono, in fondo, se non un complemento della propria opera poetica. La quale - dopo un breve esperimento dei segreti delle anime, dove voluttà e sofferenza sono insieme fuse.
Bibl.: A. Krogvig, Nordisk digtning, Cristiania 1912 ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] effetti ben previsti di commozione scenica e patriottica insieme (l'azione è nella Lombardia sotto gli I narratori, Roma 1923, pagine 122-123; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove è data bibliografia in complemento alla prima edizione. ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] T. per la storia della scienza, ritenuta il necessario complemento di ogni indagine epistemologica, volta a delineare le effettive ricerca scientifica. Questo approccio alla filosofia della scienza − che insieme con quelli di N.R. Hanson e Th. Kuhn ...
Leggi Tutto
SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] ed attività.
In marina, si chiama sbarramento l'insieme degli ostacoli che si stabiliscono attraverso a corsi d'acqua alle fortificazioni permanenti, miste o campali, e sono un complemento di esse, come le difese accessorie. Affinché gli sbarramenti ...
Leggi Tutto
MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione")
Ambrogio Ballini
Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] la speculazione filosofica, dell'unità dell'anima individuale con l'universale), un sistema filosofico vero e proprio, ma un insieme di nozioni per un'esatta interpretazione del rituale del Veda. Ma tale esposizione, diretta a ottenere il buon ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] Martin's School di Londra e dal 1968 hanno lavorato insieme. Partecipi del vivace clima culturale della fine degli anni nella composizione, che trova nell'uso del colore un importante complemento espressivo: dalle serie, in bianco e nero, Dark shadow ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] intitolato Aritmetica teorica (ivi 1912). Un'illustrazione e un complemento all'ultimo capitolo di quest'opera, in francese, è essere ricordata un'estesa memoria in lingua francese pubblicata, insieme con S. Kreutz, nel Bollettino dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quali cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento quello dei prodotti esotici delle Indie. Dopo che di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in un insieme di linee di base rette. Non sempre la prassi recente peraltro è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da T. Frank (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un'idea impressionante alle altre civiltà antiche. Tale necessario complemento è la conoscenza, sia pure per ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...