L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] secondario alla terrazza della ziqqurrat, aveva come complemento un ben più rilevante palazzo, ugualmente definito culto" piuttosto che come templi.
L'Eanna si presentava come un insieme di edifici collegati da spazi aperti e porticati, al cui interno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (resti di cranio e parti di mascella) costituiva il complemento all'inumazione del personaggio oggetto della cerimonia, il cui e il 1978 da G. Thilmans e A. Ravisé. L'insieme dei sondaggi ha fornito un materiale straordinario per qualità, quantità ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Macke tra il 1911 e il 1912. Il dinamismo futurista insieme ai cunei luminosi del raggismo russo si riflette in opere altra banda dell'anima mia..."] Comincia ad apparire un qualificato complemento infinitivo (o meu ver...), ma questo si sviluppa ( ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del sistema collettivo di distribuzione dell'acqua, a complemento del fitto sistema dei pozzi privati. Bisogna concezione ormai unitaria di un sistema spaziale nel quale si strutturano, insieme alla città, i fiumi, i litorali e le paludi. Questo ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 5). Questi esperimenti forniscono un efficace complemento alle tecniche anatomiche classiche per la risoluzione e nel canto; ma alcune abilità coinvolgono la muscolatura nel suo insieme, come è estremamente evidente nel caso di una foca ammaestrata ( ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] come Varrone, Plinio il Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche archeologiche sull'Italia antica e Pausania (II del confronto tra la tradizione letteraria nel suo insieme e l'archeologia è in termini troppo generali ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] costruite all'interno della cinta muraria, sia di complemento al complesso religioso: i propilei bubastidi, la grande subcontinente indiano intorno al 1200 a.C. - era fondata su un insieme di rituali che non necessitava di un t., inteso quale «casa ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a essere abbinato a quello che diverrà il suo inseparabile complemento, il becco di civetta, di sicura origine greca. Ma tutela della domina che si estende a tutto l'insieme delle produzioni domestiche. Una testimonianza coeva dell'accettazione sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] perché le cose delle quali si tratta sono in modo collegate insieme che male si può scrivere di quelle d’Italia omettendo l consuetudine europea preumanistica, sia una premessa sia un complemento indispensabile dei discorsi politici. Si direbbe che la ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Treviso si diéno riportare come borghi di questa città, la quale insieme con quelle è un corpo solo, e cui si dié esser tenuta solo capo: il piccolo o piccolissimo "investimento", complementare alla terra, della famiglia di modeste condizioni). È ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...