Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cadere la necessità del moto della sfera delle stelle fisse e, insieme a essa, l'esistenza stessa di un'orbita del Sole. Il delle forme apparissero profondamente misteriose e lasciò il concetto complementare di materia in un precario status di non- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la scultura doveva apparire soprattutto come un indispensabile complemento; inoltre l'adozione di un nuovo taglio Fortunat-de-Charlieu). L'apogeo viene rapidamente raggiunto con i grandi insiemi del secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. Zeno di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , vol. VIII, p. 37). Certo, è sulla base di un insieme di fatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un genetico
Il punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] premessa e l'altrettanto indispensabile complemento integrativo e costitutivo di un discorso familiari", essi non valgono se ‟le fonti ci chiedono di combinare insieme elementi a cui l'esperienza solita della nostra epoca non dà fondamento ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] arabe - erano assurti al ruolo di prezioso complemento dell'eleganza femminile, irrinunciabile per tutte le
37. Ciò nonostante, come attestano i Diarii sanudiani, il doge insieme al primicerio di San Marco, al corpo diplomatico e a vari patrizi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] vi fu affacciata, dovette contestualmente ricevere il complemento, sentito indispensabile, della teorizzazione parallela circa la della nazione come stirpe rispetto a quella della nazione come insieme di valori, connettendo i valori e la stirpe in un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] fu caratterizzato dall'introduzione delle opere di Aristotele in arabo, insieme ai commentari di Ibn Rušd (Averroè) e ad al- degli auctores), essi trovavano il loro più appropriato complemento nei commenti letterali.
Alfredo di Sareshel, per esempio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e le cacce reali, e risultano complemento indissolubile all'architettura monumentale dell'età neo e O sono ben definiti dal muro di cinta. Il Mahal comprende un insieme di corti spaziose circondate da ambienti di misure paragonabili a quelle del p. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] frequente di verbi assoluti e la soppressione del complemento oggetto: allarga, allunga, colpisce di piatto, crossa un baleno e l'occhio indovina, la mano corre, vola, e l'insieme di quei movimenti forma un tutto terribile ed artistico" (L'Eco dello ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] realizzazione del palazzo udinese era stata concertata dal nipote insieme allo zio: lo dimostra l'orgogliosa e arrogante quello di introdurre, nella chiesa francescana, un polo complementare a quello presbiteriale. Al pantheon grittiano, con ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...