La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] si procura la gratia del padrone e di tutta la corte et insieme in nome di saper assai con arti continue, et è periculosissimo con l'università fino a diventarne un'emanazione o un complemento, e si sforzava di recare lustro alla casa regnante che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] torce per la funzione funebre alla confraternita che gestisce le esequie.
L'insieme di questi atti, se da un lato va letto come una 'anatomia umana senza un congruo apparato iconografico a complemento delle descrizioni testuali; un'eccezione è il De ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] più grandi e famose biblioteche del tempo, era un complemento indispensabile per le scuole del Rab῾-i Rašīdī. Secondo fu una delle tre personalità predominanti nel movimento scientifico di Samarcanda, insieme a Ġiyāṯ al-Dīn al-Kāšī e ῾Alā᾽ al-Dīn al ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] era parte di una specie di catena che sosteneva l'insieme dell'intero giunto. Il quarto componente era un elemento assolvere contemporaneamente le due funzioni, strutturale e complementare.
Per questo tipo di costruzioni la prefabbricazione ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] La ricerca dei prodotti di lusso
Le spezie compongono un vasto insieme di prodotti di condimento, di tintoria e di farmacia, Genova le vie commerciali verso il Ponente sono il complemento indispensabile degli scambi di beni nel Mediterraneo.
Non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] pavimentazioni a mosaico e decorazioni parietali di marmi pregiati insieme a un piccolo edificio termale.
Accanto a ciò nelle , Pisa 1979.
P. Poccetti, Nuovi documenti epigrafici italici a complemento del manuale di E. Vetter, Pisa 1979.
M. Torelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] regione dello Hubei, che contenevano entrambe importanti testi medici, insieme ad altri materiali attinenti alla medicina.
La persona sepolta storie ufficiali e pertanto rappresenta un utile complemento alla nostra conoscenza della medicina di quell ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] aveva poi allargato il suo lavoro a un'indagine d'insieme, soprattutto per lo studio delle ragioni della sua adesione poesia e di umanità. A questo libro dell'Innamorati, come complemento, vanno aggiunti alcuni altri saggi: in particolare Lo stile ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] sobrio, nel quale compare anche il frontone, tradizionale complemento della facciata della porta urbica appunto, ma non privo del complesso, con una decisa sottolineatura e autonomia dell'insieme dell'ordine applicato che ha fatto richiamare il nome ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ne son morta, il verbo impediendi va sottinteso, e tutta insieme la frase è brachilogica: " il fatto che io me ne li segni bui / di questo corpo... ? (Pd 11 49). In complementi con preposizione: a che e come concedette amore / che conosceste i ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...