Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] 1913, Distruzione della sintassi, seguito anch'esso da un complemento, Dopo il verso libero le parole in libertà (novembre dal ‟Daily Mail" (21 novembre 1913) e che Marinetti, insieme con Nevinson, nel giugno 1914 fece uscire il manifesto Contre l' ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] triclinio lateranense e gli esiti iconografici dei secoli XII-XIII che vedono insieme papa e imperatore, è sufficiente a mostrare, con maggiore efficacia e a complemento della ricca trattatistica in merito («non solum dictis, sed et scriptis atque ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] un totale di 229.093 giornate di presenza(122). Nell’insieme le due istituzioni avevano registrato 1.344 assistiti, su una 4.983 erano stati ospedalizzati. Nel 1899, a complemento dell’assistenza medica sul territorio e sempre motivata dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ai vertici del cosiddetto reggimento, vale a dire dell’insieme dei cittadini destinati nello scrutinio elettorale a essere sorteggiati su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di tradizione. Come è scritto nell’ ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] sottrarre ricchezza mobile al potenziale impiego mercantile).
A complemento di questo quadro va sottolineata la cura usata del piovego contribuirono a riaffermare i diritti pubblici e, insieme, a delimitare, definendoli, i diritti dei privati fra ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tali strutture siano un giorno «per tutte le parrocchie il complemento del tempio»61.
Il cambiamento da ‘sala del cinema della Chiesa italiana.
L’anello debole della distribuzione: un insieme di sale non è un circuito
Nella grande stagione del ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] indipendenza di giudizio che Cosimo concedeva come accorto complemento alla sua strategia di controllo della cultura.
Significativi lo stato di antico regime si articolava in sostanza in un insieme di patti, più o meno paritari o autoritari, tra il ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sia pure con un certo ritardo, divenne il complemento dei tutori dell'ordine incaricati di rendere inoffensive, e indomito per vitalità. Schumpeter, nel 1942, con ammirazione e insieme con scarsa simpatia, lo vedrà ancora così. Nel 1910, del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 975 e il 1021. Sembra opportuno accomunare in uno sguardo d'insieme Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, oltre che per motivi storico- sole. Negli edifici costruiti con questi materiali un complemento importante è costituito dal legno, che può essere ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del sistema intrinseco della coagulazione, cioè l'insieme di fattori presenti nel sangue che determinano accoppiamento del DNA bersaglio con i primers la cui sequenza è complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine la ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...