Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] e si prolunga nella seguente, proponendosi come loro complemento e come loro integrazione (l'esempio canonico è: il più possibile, l'assenza delle cose appare del tutto chiara e insieme per nulla drammatica. Ciò significa che non si è più tenuti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di essere adottati dall'Assemblea degli Stati parte. L'insieme di questi testi già costituisce un corpus di diritto e ruolo della CPI non sarà in alcun modo sostitutivo, ma complementare rispetto a quello dei giudici interni: la Corte potrà infatti ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] spazio alla storia, ospitando la ricerca di Mircea Eliade, che insieme alle opere sulle religioni di Küng apparse per Rizzoli e all’ di cui viene costruita un’ampia serie di volumi di complemento, e opere di successo come l’intervista di Joseph ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] né condanna né assoluzione: la raffigurazione dei due amanti uniti insieme per sempre trova in sé stessa la propria logica poetica comprendere le ragioni dell'altrui sventura: " è il complemento d'una disponibilità interiore nella quale si riflette la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] una lunga rampa di accesso (lungh. m 41,80); l'insieme della struttura è stato dunque riferito a un monumento sacro, un la conformazione inglobando ampie porzioni di roccia a complemento della struttura muraria. La costruzione si sviluppa lungo ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] epoca ma al centro di essa, dandone quindi una visione d’insieme assai più coerente rispetto a quanto prima si era fatto (e sono poi le fonti epigrafiche. Esse fanno spesso da complemento fondamentale alle notizie ricavate dalle altre fonti o dagli ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] verità va di pari passo con l'adozione di un insieme di esclusioni necessarie per eliminare o neutralizzare gli ostacoli che del mondo, indica che gli inputs sono un complemento nell'istruzione superiore. Gli studenti più capaci apprenderebbero di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] patologia del XIX secolo, le quali hanno costituito nel loro insieme quel punto singolare di espansione nel quale siamo inseriti oggi in questo campo: la sola dimostrazione di globuline e complemento umani nei luoghi di lesione (per es. in quelli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] secondo il Walker, costituisce "un necessario complemento dei principî generali" della Regula monachorum. scritto. Il fatto che la quinta lettera di C. sia stata conservata - insieme con le attuali prime quattro - in un manoscritto di Bobbio, che fu ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] convogliare etnotesti e informazioni di altro genere in un volume di complemento alle tavole; è stata questa, per es., la scelta comune di indagare i livelli dell’analisi linguistica nel loro insieme – anche se, va detto, con un penchant per ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...