terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] in cui il verso finisce con una preposizione che ha il complemento all'inizio del seguente: fuggendo corre verso / lo cor, che il verso di chiusura): forse il risultato più complesso e insieme più alto è ottenuto nei due canti di ltaly, ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] proposto di introdurre il concetto di Grundtypus per definire l'insieme di alcuni elementi, combinati in una formula fissa, che immagini di atleti, ecc.), un tempo tradizionale complemento delle grandi realizzazioni architettoniche pubbliche o delle ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] più lusinghiera del sansimonismo», convinto che «esso è il complemento del cristianesimo ben inteso, o lo sviluppo dei germi che che sono nel Vangelo, staccati qua e là e riuniti in un insieme del tutto nuovo, si è formato un corpo di dottrine più ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] erano solo statali, e venivano elencate una per una insieme con la nuova Accademia scientifico-letteraria di Milano e con assunsero in molti casi un carattere di integrazione e complemento, con le abilitazioni concesse per quelle che nel lessico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] appoggia una lunga rampa di accesso (lunga 41,8 m); l’insieme della struttura è stato dunque riferito a un monumento sacro, un la conformazione inglobando ampie porzioni di roccia a complemento della struttura muraria. La costruzione si sviluppa lungo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] oltre 1.000 centri abitati, anche di medie dimensioni, insieme alle campagne e alle montagne dell’Appennino meridionale sono coinvolti poco inferiore a questo e di quadri di complemento di varia provenienza (ufficiali dimissionari, volontari «borghesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , semanticamente, a uno specifico ruolo, strutturale o di complemento. In particolare, all’uso della pietra, impiegata per La pianta di S. Uberto riprende chiaramente l’impianto d’insieme della chiesa parigina di Saint-Louis des Invalides (1680-1706) ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] aqua di S. Lorenzo di Ammiana, dato "ad fictum", dove insieme coi cefali del canone vengono prese almeno passere ed anguille (28).
'uccellagione, che le si alterna come se ne fosse un complemento. Ecco un atto del 1196 dal quale apprendiamo che una ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] degli Ulivi. Il più delle volte, gli apostoli siedono in trono insieme alla Vergine e anche i due angeli, come a Charlieu, sono seduti fu ripresa a Chartres, nei transetti sud e nord, a complemento dei triplici portali. A Soissons e a Noyon i p., ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] stimoli e interessi nuovi, considerati nel loro insieme, sono da valutare il formarsi degli indirizzi legislativi sovrano sottostia alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento dell’affermazione sopra riportata secondo cui gli imperatori sono « ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...