Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] coerentemente con le sue idee, si oppose al ripristino quale complemento dell’intervento di restauro. Le leggi del 1939 lo sanciscono strade e delle piazze su cui sorgevano i palazzi, dall’insieme degli edifici della sua struttura urbana.
La città si ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] p. 571). Questo concetto fondamentale viene via via ripreso e ribadito nel corso del racconto, e trova un suo complemento particolare ed insieme illuminante nel modo di presentare ed interpretare una serie di "sconfitte" di quella che B. considera la ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] 1. e 8.).
3.6. Nelle Rime a. è accompagnato da complemento di luogo (XCIX 10 in vostra gente ha molti frati Alberti) o d'una linea a tutta linea); regola (Cv IV IX 13 non hanno insieme... regola... '1 pescare [che è] sotto l'arte de la venagione e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] povertà e nei loro fraintendimenti, esse fossero prezioso complemento degli indizî ricavabill dalla documentazione offerta dai monumenti del sec. V ed agli inizî del VI procurò, insieme ai saccheggi delle tribù indipendenti, la maggior parte di quelle ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] umana in tutte le società storiche, non sembra però inesatto sostenere, a complemento di quanto s'è detto, che esso è - in certo senso - singolo lavoratore, ma non vi è dubbio che nell'insieme il fenomeno occupi un posto massiccio in varie società, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . La teoria della guerriglia trova il suo complemento in quella della controguerriglia. Anche quest'ultima , peraltro, che si sia giunti a una valutazione conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera fondamentale ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e abbracci che si usano tra persone che s’amano veramente e insieme si rispettano, cioè tra parenti», con l’attenzione a non «accendere o il teatro di parrocchia in funzione di complemento dell’esperienza religiosa e cristiana. Viceversa, vengono ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] ": Vn XXVI 3 nel principio nol convenisse sospirare (l'elemento pronominale è complemento oggetto e non di termine, come di norma con ‛ convenire '); XXII a determinate pregiudiziali dimostrative e ideologiche insieme, e di tener presente la funzione ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] più o meno importante, la previdenza di categoria il primo complemento e la previdenza individuale il secondo.
Il Regno Unito, , e i fondi di private equity, o fondi chiusi, che insieme superavano a fine 2006 i 1500 miliardi di euro ma che, grazie ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , che costituiscono quel "tipo di razionalizzazione classica dell'insieme dell'arte" creato dal Rinascimento (ibid., pp. 90 il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementare di mondo di vita possano costituire il fondamento normativo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...