Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] come i Xianbei praticassero l'agricoltura a complemento dell'allevamento e della caccia. Il rinvenimento antichi) dello Xinjiang Uygur e proprio la presenza di questi ultimi, insieme agli strumenti di ferro, ha permesso di datare la necropoli a un ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] al soggetto di un enunciato mentre il termine 'me' al complemento oggetto. Sarebbe tuttavia errato pensare al me come a ciò se stessi in quanto individualità è necessario riconoscersi in un insieme più ampio. Essa rinvia dunque alla presenza di valori ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] templi della contrada Vignale a Civita Castellana, ove furono trovate insieme antefisse fittili e le matrici che erano servite per la oggetti fittili quella policromia che era considerata necessario complemento e l'ultima rifinitura di ogni opera ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] nella realtà attuale un punto di vista complementare rispetto ad altri approcci alla temporalità; essa uno studio svolto oltreoceano negli anni trenta dal giovane Robert K.Merton insieme a Pitirim A. Sorokin: si tratta appunto di un'analisi ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] concepibile in parte come alternativa, in parte come complemento alle politiche macroeconomiche, non di rado praticate in si tende a concepire la politica industriale come un insieme di provvedimenti volti a facilitare o a rendere possibili processi ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] quasi sinonimi, e visual design; oppure con un complemento di specificazione: car design, furniture design e il Walk-man e lo Swatch. E i designer Jasper Morrison insieme a Naoto Fukasawa hanno curato la mostra Supernormal. Sensations of the ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] rime in un «prosimetro» (conferendo cioè all'insieme forma e dimensione ben determinate) configurantesi come una Torino, Loescher-Chiantore, 1954, pp. 22-43, e al suo complemento Sulla tradizione estravagante delle rime della «Vita Nuova», in «Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] emorragico contratto da un malato, la rivista «Haematologica», insieme all’ematologo Adolfo Ferrata (1880-1946).
Questi, lavorando a Berlino, dimostrò per primo che il complemento è una sostanza dissociabile in due componenti singolarmente inattive ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] casi lo spazio pubblico può essere un’estensione o un complemento di quello privato, ma in altri casi può anche essere spazio pubblico.
La casa postfordista
Tuttavia, la produzione dell’insieme di questa famiglia di macchine trova un limite, perché ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] » al fine di indagare intorno all’identità nazionale. Insieme a molte informazioni, essi hanno rilevato gli atteggiamenti, tempo stesso una sorta di alternativa e di complemento al modello tradizionale, fondato sulla solidarietà intergenerazionale ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...