La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] della buona ordinabilità del continuo, che era basata sulla nozione di definibilità: l'insieme, necessariamente numerabile, dei reali definibili possiede un complemento non vuoto e, qualora il continuo fosse bene ordinabile, allora il primo elemento ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] il frammento Fc delle IgG e per la frazione C3b del complemento, legata al sito di deposito degli immunocomplessi. Dato che e tumori
di Lorenzo Moretta ***
La cura dei tumori,insieme al controllo delle malattie infettive e allo sviluppo di vaccini ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] sempre una sua autonomia.
Il romanzo di consumo nacque insieme all’industria: fin dal Settecento furono le nuove tecnologie Il libro è l’appendice, il necessario supporto e complemento: ripreso a posteriori, conservato come una reliquia, raramente ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] - la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e il correttivo del primo. Esso getta un ponte ) e inglese (1600).
"Ciò che occorre al capitalismo è un insieme di regole e di istituzioni che permettano di raccogliere e utilizzare i ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] XXVI 11, Fiore LI 13, CXVI 12. Più raramente si ha un complemento di argomento: If XV 103 saper d'alcuno è buono; Pg VIII 126 III II 16 tutte queste... vertudi... [Aristotele] sì chiama insieme con questo vocabulo del quale si volea sapere che fosse, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] . 1919, in SP, p. 46); Gentile il suo ideale complemento, la sua integrazione indispensabile, che nel corso del 1919 sembra tuttavia riforma della scuola, nel cui comitato promotore Gobetti è insieme allo stesso Gentile.
Dal diario dell’estate 1919 si ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] le loro potenzialità informatrici e giungono a necessario complemento della rete di domande e risposte messe in campo . S'intende per "complesso isotopico" di un elemento l'insieme degli isotopi che l'elemento stesso può presentare. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] psicoanalitici.
In questa analisi, l’immaginario è un insieme di rappresentazioni mentali, a base di immagini visive ( sbornia, l’arte, ciò che rende di fatto Homo demens complemento di Homo sapiens. Gli uomini inventano, sviluppano e legittimano le ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] quello della pratica artistica, in cui forma e significato crescono insieme, senso e materialità, concetto e corpo coincidono. Da per la creatività artistica un innocente, neutro e puro complemento operativo? La cui pretesa trasparenza, per di più ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] tra conoscenza e dimensioni collettive, almeno nel mondo umano.
L’insieme delle accezioni di parole come conoscenza e conoscere, la loro , oggetto, complemento di un verbo, per un verbo tipologia di soggetto, di oggetto, di complementi ecc.).
Allo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...