L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] componente ciclica del prodotto reale mondiale, ed eguaglianza il complemento a 1 dell’indice di concentrazione (coefficiente di Gini dei nuovi strumenti per la gestione dei rischi. Questo insieme non si è risolto in una moderazione dell’instabilità. ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] più in generale sull'amministrazione della moneta, a complemento di quanto era noto grazie alle fonti scritte.
in cui i denari stranieri venivano deliberatamente aboliti dalla circolazione insieme con tutti i vecchi tipi. Le zecche di Brindisi e ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] richiede a tal fine, infatti, un’altra forma di lavoro, complementare e di solito gratuita, nell’ambito di una ‘produzione familiare’ ma una fonte della domanda per i capitalisti nel loro insieme. Il fantasma del sottoconsumo come fattore d’innesco di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] (v. March e Olsen, 1997, p. 42). Questo insieme di norme e valori determina il cosiddetto 'costo morale' della e di tutti quei beni pubblici che sono il necessario complemento del sistema di mercato divengono oggetto di negoziazioni nascoste e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] perché oltre ai picchieri vantava, in supporto e a complemento, altri tipi di combattenti. La presenza degli alabardieri e moderni rapporti contrattuali. Le armate medievali erano un insieme di soldati arruolati per ottemperare ai vincoli feudali e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] da Filippo d’Asburgo, divenuto erede del Regno di Castiglia insieme alla moglie Giovanna, salvo poi arenarsi per sempre con la . Soprattutto, non pochi degli iberismi trovano un complemento nella prima familiare, come dimostra il codice Riccardiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , anche se una parte, sia pure secondaria e di complemento, era da attribuire alla qualità degli strumenti, a carta, metamorfosi del libro a stampa non è infatti estranea a quell'insieme di fattori che hanno aperto le porte alla maniera moderna ‒ ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] rami d'albero infissi sul fianco di una nave, insieme a cicogne ed a struzzi, decorano già talune ceramiche elementi del p. sono sempre visti analiticamente e con funzione di complemento narrativo come, sempre a Tebe, nelle scene di raccolta nella ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , di mostruosi bovidi a tre teste. Ma nell'insieme prevale una caratterizzazione naturalistica di figure animali: elefanti, , che tuttora tradisce un intendersi della scultura di complemento all'opera architettonica. Differisce infine dalle forme del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una e l’Inghilterra, e non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, i ritardi, le manchevolezze, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...