volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...]
Sempre con il significato di " desiderare ", v. è costruito con il complemento oggetto di cosa. Se ne hanno esempi in Rime L 45 quelle cose . Anche " stato d'animo " (Fiore XCI 12) o l'insieme di ciò che un uomo sente, le sue idee, le sue aspirazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] molte altre sostanze come la serotonina, le varie frazioni del complemento, le chinine e le citochine. Divenne allora chiaro che tutte il concetto di ipersensibilità, per indicare quell'insieme di fenomeni che si verificano quando lo stimolo ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] i vari disegni e a considerare le viste come parti di un unico insieme, trasferendo i segni su nuovi piani, diversi da quello su cui sono gli altri sono solo spettatori passivi.
Un potente complemento all’ampio campo visivo offerto da questo genere di ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] ).
È in questo contesto che si inserisce il «vigoroso sguardo d’insieme» (Chabod 1969, p. 230) sui concetti di Rinascimento, Riforma e , «del caso o della Fortuna», cui fa da complemento la «concezione umanistico-astratta o prammatica che si dica», ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] 'espressione è tuttavia ancora in uso, metaforicamente, per designare l'insieme dei geni coinvolti negli stadi dello sviluppo.
Lo studio sulla regolazione genica trovò un complemento nell'attenta analisi delle proteine in grado di cambiare la propria ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] idee, il lavoro gli si presentava come un'appendice, un complemento dell'edizione dei Rerum e sotto due aspetti distinti. Da un di moderno, uno stretto legame coi problemi del tempo, e insieme il senso di un ripiegamento e di una crisi, che contrasta ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 8/8E TCE, venendo a costituire, nel loro insieme, uno status molto più articolato, che trovava nella Lisbona (vedi art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella statale, ma “aggiuntiva”: è chiaro infatti che la sua ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] Fluid Dynamics) che costituisce un valido complemento e in qualche caso persino un’alternativa sistema cardiocircolatorio che, a sua volta, si può considerare come un insieme di problemi, ognuno dei quali di per sé complesso e meritevole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] progresso di tipo costituzionale che mira allo sviluppo di un insieme stratificato di istituzioni, il quale aprirà in tempi successivi e aziendalistico che trova il suo necessario complemento anche nel difficile rapporto dell’autore con ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei di partecipare a operazioni NATO a guida sia europea sia nazionale. Insieme alla Francia, alla Spagna e al Portogallo, l'Italia partecipa ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...