SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] guerra fu ufficiale di fanteria e capitano di complemento dei carabinieri.
Poiché Asquini nel 1943 aveva aderito dell’IRI (la cosiddetta commissione Giacchi) e nel 1954 firmò – insieme a Paolo Baffi, Ercole Bottani, Emilio De Marchi, Aldo Silvestri, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] ingresso dell'Italia in guerra divenne infine sottotenente di complemento e fu destinato al 123° reggimento di fanteria, con effetto retroattivo dal 1° marzo.
Fu dichiarato colpevole - insieme con altri - "di contegno non corretto verso superiori e ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] avere voce nel Parlamento di Vienna.
Come segretario del comitato elettorale, insieme con E. Fenzi e il Baljak, fu l'anima di una , su proposta di P. Thaon de Revel, tenente di complemento dell'81° fanteria e, dall'ottobre 1915, messo a disposizione ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] 'università per frequentare il primo corso ufficiali di complemento a Moncalieri; fu l'ennesima, dolorosa separazione a essere giornalista militante, una voce del PCI, e, insieme anche ad aprirsi all'avversario, ospitando articoli e opinioni che ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] per essere un fascista della prima ora: ufficiale di complemento, dotato di enormi ambizioni letterarie, giornalistiche e politiche esterna fin dal suo arrivo a Torino.
A lui, insieme con G. Balsamo Crivelli, fu affidato il bollettino mensile ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] . 1943 frequentò il corso per guardiamarina di complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere tuttavia progressivamente secondo un filo conduttore: la "logica d'insieme" (cfr. A. Mancinelli, Lo chiamano l'"Avvocato". ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] e di Roma), anche il G. fu chiamato a farne parte, insieme con C. Conestabile della Staffa, A. Fabretti, F. Gamurrini, A ricasoliano era stato preceduto l'anno prima dal suo naturale complemento, ovvero la biografia, la prima in assoluto, del barone ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] essere limitata a opere di quadratura realizzate a complemento degli interventi dell'Orsolino, anche se l 1619, abitò presso Leone e lavorò nella società che questi aveva fondato insieme con Girolamo Novo (o, forse, da Novi) e con altri scalpellini ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] 1932 fece il servizio militare come allievo ufficiale di complemento nella scuola di artiglieria di Bra e, nello di gioventù: Questa Francia (Milano 1934), raccolta di impressioni messe insieme durante un viaggio di una ventina di giorni, e I giovani ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] Aeronautica e nel luglio 1939 ne divenne ufficiale di complemento. Dopo una prima assegnazione alla base di Aviano ( ruolo delle prime sfilate fiorentine si vedano, per un quadro d’insieme: G. Vergani, La sala bianca: nascita della moda italiana, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...